venerdì 1 Agosto 2025
26.8 C
Cagliari

Gallura, capitale mondiale del lusso nautico: boom di superyacht

La Gallura, cuore pulsante della costa nord-orientale sarda, si conferma un polo d’attrazione di primaria importanza per il lusso nautico globale.

I dati di luglio 2025, che superano i 1.350 superyacht ormeggiati nelle sue acque, con una stima complessiva di oltre sei miliardi di dollari di valore, non rappresentano solo una cifra impressionante, ma testimoniano un fenomeno in crescita esponenziale che ridisegna il panorama economico regionale.

Questi risultati, presentati durante un evento istituzionale ospitato dall’hub promozionale Insula, organizzato dal Cipnes Gallura in collaborazione con le istituzioni locali e con il supporto di figure chiave come il presidente Livio Fideli, il vicepresidente Antonio Loriga, il direttore generale Aldo Carta e l’assessore regionale Emanuele Cani, proiettano la Sardegna in una posizione di leadership nel settore nautico di lusso.

L’analisi, condotta dal Centro Studi del Cipnes sotto la guida di Guido Piga, rivela un incremento significativo rispetto all’anno precedente: tra il 1° e il 23 luglio 2025, si registrano 1.358 presenze di superyacht superiori ai 24 metri, un balzo in avanti del 23% rispetto alle 1.101 unità conteggiate nello stesso periodo del 2024.
Il trend positivo si estende anche al mese di giugno, con un aumento del 16% nelle presenze di yacht rispetto all’anno precedente (960 unità contro le 825 del 2024).
La distribuzione geografica delle imbarcazioni evidenzia la centralità di La Maddalena, che attira il 22,6% delle presenze totali (1.107 unità), con una possibile componente di transito verso altre destinazioni.

La Costa Smeralda e Porto Rotondo seguono a ruota, con 1.025 (20,9%) e 862 (17,6%) presenze rispettivamente, a sottolineare la vocazione esclusiva di queste aree.
L’evento non si è limitato alla presentazione dei dati locali.
È stato infatti presentato anche lo studio 2025 sull’industria nautica italiana, elaborato dal Centro Studi del gruppo Sole 24 Ore, un’analisi di ampio respiro che conferma la crescita del settore a livello nazionale e ne sottolinea il ruolo strategico della Sardegna.
Questo primato non è casuale, ma il risultato di una combinazione di fattori: la bellezza mozzafiato del paesaggio, la qualità dei servizi offerti, la sicurezza delle infrastrutture portuali e un’offerta turistica di eccellenza.

La Gallura, in particolare, si è saputa posizionare come destinazione di riferimento per una clientela esigente, attratta dalla ricerca di esperienze uniche e personalizzate.

L’attenzione alla sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse locali, sono diventati elementi imprescindibili per garantire la crescita del settore nel lungo periodo, creando un circolo virtuoso che benefici l’intera comunità.
La crescente importanza del settore nautico di lusso, in Sardegna, non rappresenta solo un’opportunità economica, ma anche un volano per lo sviluppo di nuove competenze e la creazione di posti di lavoro qualificati, contribuendo a rafforzare l’identità e la competitività del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -