martedì 2 Settembre 2025
27.9 C
Cagliari

Vendemmia 2024 Contini 1898: un’annata promessa di pregio e tradizione.

La vendemmia 2024 nella storica cantina Contini 1898, radicata nel cuore della Bassa Valle del Tirso e del Sinis in Sardegna, si prospetta come un capitolo significativo nella sua ricca tradizione vitivinicola, giunta alla 127esima edizione.

Lontana dalle irregolarità che hanno segnato annate recenti, questa stagione si distingue per un andamento climatico più clemente e prevedibile, un equilibrio ritrovato che promette uve di pregio e una produzione equilibrata.
L’inverno, sebbene mite, ha regalato precipitazioni più generose rispetto agli ultimi due anni, rifocilando il terreno e preparando le viti a una primavera particolarmente favorevole.

Le piogge abbondanti di questa stagione hanno favorito un robusto sviluppo vegetativo, creando le basi per una maturazione ottimale delle uve.

Il mese di giugno, come spesso accade in Sardegna, ha visto il confronto con temperature elevate e un lieve stress idrico, una sfida comune che i viticoltori locali sanno affrontare con esperienza e resilienza.
Le operazioni di raccolta sono iniziate con le varietà Nieddera e Vernaccia, destinate alla produzione di spumanti, per poi proseguire con le uve bianche, in particolare il Vermentino, simbolo della viticoltura sarda.
A settembre, l’attenzione si sposterà sulle uve rosse, a partire da Cannonau e Nieddera, impiegate nella creazione di vini rosati freschi e fragranti, per poi raggiungere il culmine con la raccolta delle uve destinate ai vini rossi, espressione del terroir sardo.
La stagione si concluderà tra fine settembre e inizio ottobre, con la Vernaccia, cuore pulsante della Vernaccia di Oristano Doc, e le uve stramature, destinate a produzioni specifiche e ricercate.

Mauro Contini, quarta generazione a guardia dell’azienda di famiglia e anima della produzione, sottolinea come il 2024 si allinei positivamente con le migliori annate del passato, pur evidenziando una tendenza decennale verso un anticipo nello sviluppo delle piante.
La consapevolezza degli impatti del cambiamento climatico rimane alta, con l’attenzione focalizzata sulla gestione degli eventi estremi.

Nonostante ciò, l’attuale andamento, caratterizzato da maggiore regolarità, offre una ventata di ottimismo, alimentando la speranza di un’annata memorabile per la cantina Contini 1898 e per l’intero settore vitivinicolo sardo.

Si tratta di un momento cruciale, che testimonia la capacità di coniugare tradizione e innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione alla qualità, per offrire al mondo un vino sardo autentico e rappresentativo di un territorio ricco di storia e di bellezza.
La vendemmia è più che una raccolta di uve: è la celebrazione di un legame profondo con la terra e con le sue tradizioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -