cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Campobasso: Polo Nazionale per la Salute Mentale in Ottobre

Il 17 e 18 ottobre, Campobasso si configura come polo di riferimento nazionale per la salute mentale, ospitando un evento scientifico di primaria importanza promosso dall’Associazione italiana per la diffusione degli interventi psicoeducativi.

Il Centrum Palace sarà il cuore pulsante di due giornate dedicate all’approfondimento di metodologie all’avanguardia, riconosciute a livello internazionale per la loro efficacia e in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’evento non si limita a una mera esposizione di teorie; si propone come un’opportunità di crescita professionale e personale, coinvolgendo un ampio spettro di attori: ricercatori, clinici, operatori socio-sanitari, educatori, e, in modo cruciale, le famiglie.

Quest’ultima è riconosciuta come elemento imprescindibile nel percorso di cura e riabilitazione, e il programma prevede spazi di dialogo e confronto dedicati alle loro esigenze e difficoltà.

Il focus dell’evento sarà posto sull’analisi e la condivisione di interventi psicoeducativi concreti, destinati a fornire strumenti pratici per affrontare problematiche complesse.
Tra queste, si affronterà il disturbo ossessivo-compulsivo, esplorandone le manifestazioni, i meccanismi sottostanti e le strategie terapeutiche più promettenti.
Verranno altresì esaminati i disturbi dell’attenzione, iperattività e impulsività (ADHD), con particolare attenzione alle sfide presentate dall’età adulta e alle implicazioni per il percorso scolastico e professionale.
Il disturbo borderline di personalità, con la sua intrinseca complessità emotiva e relazionale, sarà oggetto di un’analisi approfondita, volta a identificare interventi mirati e personalizzati.
La dipendenza, in tutte le sue forme, sarà affrontata come una condizione multifattoriale che richiede un approccio integrato, coinvolgendo aspetti biologici, psicologici e sociali.

L’evento dedicherà particolare attenzione all’autismo adulto, un’area di ricerca e intervento in rapida evoluzione, con l’obiettivo di favorire l’autodeterminazione e l’inclusione sociale delle persone con autismo.
Un elemento distintivo dell’evento sarà la presenza di workshop innovativi.

Tre di questi saranno dedicati all’esplorazione delle potenzialità della realtà virtuale applicata alla salute mentale, offrendo una panoramica sulle ultime applicazioni e sulle prospettive future.

Un altro workshop sarà focalizzato sulla cognizione sociale, un’area cruciale per la comprensione e il miglioramento delle relazioni interpersonali, particolarmente rilevante in contesti clinici e sociali.

Infine, un workshop sarà dedicato alla dismissione del pregiudizio e dello stigma associati alla malattia mentale, con l’obiettivo di promuovere una cultura di accettazione e inclusione.
L’evento si propone quindi come un catalizzatore di cambiamento, volto a promuovere una salute mentale più accessibile, efficace e rispettosa della dignità di ogni individuo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap