L’Università del Molise accoglie un evento di rilievo nazionale: il Commissario Tecnico della nazionale maschile italiana di pallavolo, Ferdinando De Giorgi, e il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, saranno presenti in ateneo per un incontro aperto a studenti, docenti, rappresentanti istituzionali, appassionati e comunità locale.
L’appuntamento è fissato per il 4 novembre alle ore 11 nell’Aula Magna dell’ateneo di Campobasso, in un’occasione pensata per stimolare un confronto costruttivo e un arricchimento reciproco.
L’iniziativa si configura come un elemento centrale del più ampio programma universitario volto a promuovere e sostenere le discipline legate al benessere, allo sport e alla formazione.
L’ateneo molisano, da sempre impegnato nella ricerca e nell’innovazione in questi ambiti, riconosce il valore inestimabile dell’esperienza diretta e della testimonianza di figure di spicco nel panorama sportivo italiano.
La presenza di De Giorgi e Manfredi non è solo un onore, ma un’opportunità per avvicinare il mondo accademico a quello delle alte prestazioni sportive, esaminando le dinamiche che ne regolano il successo e i valori che lo contraddistinguono.
Il Rettore, Giuseppe Vanoli, esprime un profondo senso di soddisfazione per l’evento, sottolineando come la figura di Ferdinando De Giorgi incarni un modello di eccellenza e dedizione.
Il suo percorso, fatto di impegno costante, sacrifici volenterosi e un profondo spirito di squadra, offre agli studenti e ai giovani presenti un esempio concreto di come la passione, la perseveranza e la lealtà possano portare a risultati straordinari.
L’incontro si prefigge di andare oltre la semplice narrazione di successi sportivi, aspirando a stimolare una riflessione più ampia sui principi che guidano il lavoro di un Commissario Tecnico, sull’importanza della leadership, della gestione del talento e della costruzione di un gruppo coeso e performante.
Si intende, inoltre, affrontare temi cruciali come la responsabilità sociale dello sport, il ruolo dei valori etici e l’impatto positivo che l’attività fisica può avere sulla salute e sul benessere della persona.
L’auspicio è che questa esperienza possa ispirare i giovani a perseguire i propri obiettivi con passione e determinazione, abbracciando i valori fondamentali dello sport e della vita.







