Il Molise, regione intrisa di natura selvaggia e tradizioni radicate, ha risposto con vigore all’appello di Plastic Free, dimostrando un impegno tangibile nella lotta all’inquinamento da plastica.
Nel fine settimana del 27 e 28 settembre, una vera e propria mobilitazione civica ha visto protagonisti 66 volontari, organizzati in sette diverse iniziative territoriali, che hanno setacciato spiagge, rive fluviali, aree boschive e parchi urbani, rimuovendo complessivamente oltre 500 chilogrammi di rifiuti.
Questa azione, orchestrata dal referente regionale Giuseppe Fabbiano, si è inserita in un contesto nazionale di straordinaria portata: 228 eventi simultanei in tutta Italia, con un esercito di 6.375 volontari attivi e un totale impressionante di oltre 75 tonnellate di detriti recuperati.
Un’operazione che va ben oltre la semplice pulizia, configurandosi come un atto di profonda responsabilità verso il territorio e le generazioni future.
“Un sentito ringraziamento va ai nostri referenti e a tutti i volontari,” ha espresso Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free onlus.
“La loro dedizione, manifestata anche di fronte a condizioni meteorologiche avverse, testimonia la passione e la consapevolezza che li animano nella difesa di ciò che rappresenta il nostro bene più prezioso: un ambiente sano e vivibile.
”La lotta contro l’inquinamento da plastica non deve essere percepita unicamente come una questione ambientale, ma come un imperativo per la tutela della salute pubblica.
I microplastiche, derivanti dalla degradazione dei rifiuti plastici, contaminano le risorse idriche e la catena alimentare, con potenziali effetti negativi sulla salute umana ancora in gran parte da chiarire.
Proteggere i corsi d’acqua, i fiumi e i mari significa preservare la qualità dell’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo e l’aria che respiriamo.
L’iniziativa di Plastic Free Onlus sottolinea l’urgenza di un cambiamento di paradigma, che promuova la riduzione alla fonte dei rifiuti plastici, il riciclo efficiente e lo sviluppo di alternative sostenibili.
Il coinvolgimento attivo dei cittadini, attraverso azioni concrete come quella del Molise, rappresenta una componente essenziale per il successo di questa sfida globale.
È un invito a riflettere sulle nostre abitudini di consumo, ad adottare comportamenti più responsabili e a contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta.
Il futuro dell’ambiente, e di conseguenza la nostra salute, dipende dalle scelte che facciamo oggi.








