sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Vocabolario delle aree interne: un premio per l’uguaglianza dei territori.

Il progetto “Vocabolario delle aree interne.

100 parole per l’uguaglianza dei territori”, insignito del premio speciale della Presidenza della Camera dei Deputati nell’ambito del prestigioso “Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella”, emerge come un’iniziativa di straordinaria rilevanza.
La sua conclusione, celebrata ad Abbateggio, segna il coronamento di un percorso concettuale ambizioso e originale, testimoniando l’impegno verso una narrazione nuova e profonda delle zone marginali del Paese.
Guidato da Nicholas Tomeo, giovane e brillante dottorando del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise, il “Vocabolario” non si configura come un mero elenco lessicale, bensì come una *mappa concettuale* che esplora la complessità delle aree interne italiane.
Presentato precedentemente al Senato, il volume, edito da Radici Edizioni con la prefazione del professor Rossano Pazzagli, si distingue per la sua natura *collaborativa*, frutto dell’apporto di un team eterogeneo composto da oltre sessanta esperti.
Questa sinergia di voci – docenti universitari, ricercatrici, dottorandi, giornalisti, amministratori locali e scrittori – ha permesso di distillare, in cento parole chiave, l’essenza di un mondo spesso trascurato.

L’opera si propone di superare una visione stereotipata delle aree interne, focalizzandosi non solo sulle sfide demografiche ed economiche che le affliggono – spopolamento, infrastrutture carenti, perdita di tradizioni – ma anche, e soprattutto, sul loro potenziale inespresso.
Il “Vocabolario” intende riscoprire e valorizzare la resilienza delle comunità locali, custodi di una *memoria storica* profondamente radicata nel territorio e depositari di un patrimonio culturale immateriale di inestimabile valore.

L’accento è posto sulla necessità di un approccio integrato che coniughi la salvaguardia dell’ambiente naturale con la promozione dello sviluppo economico sostenibile, incentivando l’imprenditoria locale, il turismo responsabile e la creazione di opportunità di lavoro per i giovani.
Il riconoscimento ricevuto dall’Università del Molise sottolinea non solo l’eccellenza della ricerca scientifica in atto all’interno dell’ateneo, ma anche l’importanza strategica di dedicare attenzione e risorse alle tematiche relative alle aree interne, promuovendo una visione olistica e partecipata che coinvolga tutti gli attori del territorio, dalle istituzioni accademiche alle amministrazioni pubbliche, dalle associazioni di categoria ai cittadini.
Il “Vocabolario” si configura, in definitiva, come uno strumento utile per stimolare il dibattito pubblico, sensibilizzare l’opinione pubblica e orientare le politiche di sviluppo, auspicando un futuro più equo e prospero per le aree marginali del Paese, un futuro in cui la loro identità culturale e il loro potenziale economico siano pienamente riconosciuti e valorizzati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -