domenica 14 Settembre 2025
17.1 C
Campobasso

Fondo Valle Trigno: Raddoppio Urgente per Sicurezza e Sviluppo

La Fondo Valle Trigno, linfa pulsante che connette Abruzzo, Molise e Campania, si trova di fronte a una sfida cruciale: la sua infrastruttura attuale, lungi dall’essere adeguata, rischia di compromettere la sicurezza e lo sviluppo socio-economico delle aree che serve.
La Trignina, arteria di quasi 80 chilometri che collega Isernia a San Salvo, non è semplicemente una strada; è un corridoio strategico, un elemento chiave per la mobilità interregionale e la logistica del trasporto merci, e la sua condizione attuale genera preoccupazioni sempre più pressanti.
La classificazione come strada extraurbana secondaria, con una sola corsia per senso di marcia, non riflette più la realtà del traffico che essa supporta.
La capacità trasportistica è ormai critica, spinta oltre i suoi limiti fisiologici, con conseguenze tangibili: rallentamenti cronici, ingorghi frequenti, una maggiore probabilità di incidenti, spesso con esiti drammatici.
Questi fenomeni non solo generano disagi per i cittadini, ma limitano anche il potenziale di crescita delle attività economiche che dipendono da questa via di comunicazione.
La richiesta di intervento, sostenuta con forza dagli assessori regionali, dalle direzioni regionali dell’Udc, dai sindaci e dagli amministratori locali, non si limita a una semplice richiesta di manutenzione, ma si configura come un’urgente necessità di una trasformazione radicale.
Si propone, infatti, la nomina di un commissario ad acta, figura delegata con poteri speciali, incaricato di accelerare un piano straordinario per il raddoppio dell’infrastruttura.

L’obiettivo non è soltanto l’incremento della capacità di carico, ma la creazione di una moderna autostrada di due carreggiate, separate da uno spartitraffico centrale, ognuna dotata di almeno due corsie per senso di marcia.
Questa soluzione permetterebbe non solo di fluidificare il traffico e ridurre il rischio di incidenti, ma anche di migliorare la sicurezza degli utenti e di decongestionare le strade locali.
L’intervento sulla Fondo Valle Trigno rappresenta un investimento strategico per il futuro del territorio, un’opportunità per favorire lo sviluppo economico, migliorare la qualità della vita dei cittadini e rafforzare i legami tra le regioni.
La Trignina non è solo una strada, ma un simbolo di connessione e progresso, e la sua trasformazione è un passo fondamentale per garantire un futuro più sicuro e prospero per l’intera area.
È necessario superare le inerzie burocratiche e agire con tempestività, perché la mobilità è un diritto e la sicurezza non può essere compromessa.
Il futuro economico e sociale delle comunità che vivono lungo la Trigno dipende da questa decisione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -