(Adnkronos) – aizoOn Technology & Consulting ha celebrato i suoi vent'anni di attività con un evento che ha riunito oltre 1000 persone nella cornice della Reggia di Venaria. L'occasione ha segnato non solo un traguardo significativo per l'azienda torinese, fondata nel 2005 da Silvana Candeloro e Franco Cornagliotto, ma anche il lancio dell'Agenda aizoOn 2045, un manifesto che definisce la visione strategica per i prossimi due decenni.
aizoOn, oggi attiva con oltre 750 professionisti tra Europa, Stati Uniti e Australia, è riconosciuta come player di riferimento nella consulenza tecnologica, contribuendo in modo significativo a sei delle dieci tecnologie definite "critiche" dall'Unione Europea, inclusa l'artificial intelligence e la cybersecurity. Il manifesto Agenda 2045 è stato presentato attraverso cinque panel condotti dai collaboratori aziendali e rappresenta un impegno concreto verso le nuove generazioni, focalizzato sulla responsabilità e sull'impatto positivo dell'innovazione.
Silvana Candeloro, CEO di aizoOn, ha sottolineato la proiezione verso il futuro: "Vent’anni sono un traguardo significativo, ma per noi non è un punto di arrivo. Abbiamo scelto di guardare al futuro, indicando come l’innovazione possa continuare a migliorare la vita delle persone e delle comunità in cui operiamo". L'Agenda strategica di aizoOn per il 2045 si articola su cinque pilastri fondamentali, che ridefiniscono il percorso dell'azienda nei prossimi due decenni. Al centro della visione si trova la centralità delle persone: un principio cardine che promuove la valorizzazione del talento, del benessere e della crescita professionale, elementi essenziali per costruire un futuro equo e inclusivo. A guidare ogni scelta è l'Innovazione responsabile, concepita come la capacità di indirizzare il cambiamento tecnologico con una forte componente etica e di garantire un impatto positivo sulla società. Questa vision è saldamente legata alla Sostenibilità ambientale e sociale, che si traduce nell'impegno concreto verso soluzioni green, nell'equità e nella responsabilità sociale d'impresa. Parallelamente, aizoOn punta sulla crescita e visibilità, con l'obiettivo di consolidare l'eccellenza in settori strategici e di rafforzare la propria presenza a livello internazionale, in particolare in Spagna, Stati Uniti e Australia. Infine, l'intera struttura si sorregge sulla comunità e collaborazione, un pilastro che sottolinea l'importanza di una rete di relazioni autentiche, dove il lavoro di squadra e il senso di appartenenza fungono da leve primarie per la generazione di valore. I fondatori hanno ribadito che la vision aziendale è frutto di un dialogo esteso con i dipendenti. "L’Agenda 2045 è la visione collettiva dell’azienda, risultato di un dialogo aperto con i nostri colleghi", ha spiegato Candeloro, aggiungendo che "Il futuro di aizoOn è scritto da tutte le persone che ogni giorno contribuiscono a renderla migliore".
Franco Cornagliotto, co-fondatore, ha evidenziato la coerenza storica del percorso: "Abbiamo vissuto vent’anni di evoluzione tecnologica e sociale, mantenendo sempre una direzione chiara: innovare con competenza, migliorare la qualità della vita delle persone e creare valore sostenibile. Questa è la nostra sfida e la nostra promessa per i prossimi vent’anni". In conclusione dei lavori, è stata ribadita la centralità dell'essere umano nell'equazione tecnologica. Il Vicepresidente, Federico Cornagliotto, ha evidenziato l'impegno di aizoOn nel garantire che "la tecnologia sia disponibile alla comunità e al servizio di un mondo a misura d'uomo". A conclusione della conferenza, i bambini presenti hanno lanciato ai partecipanti palline colorate che simboleggiavano i cinque pilastri dell'Agenda 2045, un gesto simbolico per sottolineare l'impegno verso le generazioni future.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
aizoOn: 20 anni e agenda 2045 per un futuro sostenibile e etico







