cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Allerta meteo: Tempeste in arrivo, Calabria in emergenza arancione.

Un sistema di bassa pressione atlantica, originario delle acque occidentali del continente europeo, si sta evolvendo rapidamente e innalzando il suo asse di massima energia verso la penisola italiana, configurandosi come un evento meteorologico di notevole rilevanza.

L’evoluzione del sistema, caratterizzata da un’espansione significativa e da un flusso di correnti umide provenienti dall’Oceano Atlantico, avrà ripercussioni concrete sul fronte meteorologico del Sud Italia.
A partire dalle prime ore di domani, venerdì, la regione Calabria sarà la prima a sperimentare gli effetti diretti di questa perturbazione.

In particolare, il versante ionico, esposto ai venti umidi provenienti dall’Adriatico, sarà interessato da fenomeni temporaleschi intensi e prolungati.

Non si tratta di un semplice acquazzone passeggero, ma di un’ondata di piogge a carattere convettivo, con precipitazioni stimate in volumi elevati e una frequente attività elettrica, che accompagnerà i fulmini con un’intensità preoccupante.

L’avviso di condizioni meteo avverse emesso dalla Protezione Civile sottolinea la gravità della situazione, classificando il settore ionico calabrese con allerta arancione, il livello di rischio più elevato.
Questo indica una potenziale minaccia per la sicurezza delle persone e delle infrastrutture, richiedendo la massima cautela e l’adozione di misure preventive.

Altre regioni del Sud e parte del Centro Italia, pur non raggiungendo il livello di allerta arancione, sono state comunque classificate in giallo, a testimonianza della vastità dell’area interessata e della necessità di monitorare attentamente l’evoluzione del fenomeno.

Tra queste, spiccano la Basilicata, la Puglia, la Campania, l’Emilia-Romagna, il Lazio, la Sardegna, la Toscana e la Sicilia.
L’intensità delle raffiche di vento, accompagnamento inevitabile dei temporali, rappresenta un ulteriore elemento di preoccupazione.

I venti, oltre ad alimentare i fenomeni convettivi, potrebbero generare mareggiate lungo le coste e difficoltà per la navigazione.

Si raccomanda quindi di evitare spostamenti non necessari nelle zone costiere e di prestare attenzione a possibili disagi nella circolazione.
L’evento meteorologico è destinato a protrarsi per diverse ore, con possibili variazioni nella localizzazione e nell’intensità dei fenomeni.

La Protezione Civile continuerà a monitorare attentamente l’evoluzione della situazione, fornendo aggiornamenti in tempo reale e raccomandazioni alla popolazione.
È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti e adottare comportamenti responsabili per minimizzare i rischi e garantire la sicurezza di tutti.

Si sottolinea inoltre l’importanza di assicurare la corretta funzionalità dei sistemi di drenaggio e di evitare di parcheggiare veicoli in aree a rischio allagamento.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap