cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Rimpasto in Calabria: Occhiuto ridisegna la Giunta, cambia il Consiglio

La riorganizzazione della compagine amministrativa regionale calabrese, orchestrata dal Presidente Roberto Occhiuto con la formazione della nuova giunta, ha generato una riqualificazione del Consiglio Regionale, un processo regolato da una norma legislativa introdotta nella precedente legislatura.

Questa disposizione innovativa prevede che l’assunzione di un consigliere regionale a un incarico di assessore comporti la sua sostituzione con il primo dei candidati non eletti che si siano presentati nella stessa lista elettorale, introducendo un meccanismo di continuità e rappresentatività.

Il rimodellamento del Consiglio Regionale, conseguente alle nomine assessoriali, ha comportato l’uscita dal ruolo di Gianluca Gallo e Pasqualina Straface, esponenti di Forza Italia, insieme a Giovanni Calabrese e Antonio Montuoro, appartenenti a Fratelli d’Italia, e Filippo Mancuso, rappresentante della Lega.

Queste dimissioni, lungi dall’essere un vuoto, hanno innescato un processo di rimpiazzo che ha visto l’ingresso di nuovi consiglieri, anch’essi provenienti dai corpi elettorali originari.
Nello specifico, Forza Italia vede l’ingresso di Antonio De Caprio e Piercarlo Chiappetta a completare la propria rappresentanza.
Fratelli d’Italia accoglie Daniela Iriti e Filippo Pietropaolo, quest’ultimo chiamato a subentrare in seguito all’annuncio di Wanda Ferro, che ha optato per un ruolo di sottosegretaria all’Interno, mantenendo così un impegno attivo a favore della regione Calabria.

Infine, la Lega attribuisce un seggio a Gianpaolo Bevilacqua.

Questa dinamica di sostituzione, lungi dall’essere una semplice operazione formale, sottolinea l’importanza della previsione legislativa nella garanzia di una continuità rappresentativa e della capacità del Consiglio Regionale di operare con una composizione completa, anche in presenza di cambiamenti nella composizione della giunta.
Il processo evidenzia inoltre come la legislazione vigente miri a bilanciare la necessità di attribuire incarichi di governo con l’imperativo di preservare la forza e la legittimità del corpo legislativo regionale, garantendo una rappresentanza equilibrata delle diverse forze politiche presenti nel contesto elettorale calabrese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap