giovedì 31 Luglio 2025
23.2 C
Catanzaro

Traversata dello Stretto: 60° edizione, sfida uomo-natura

Domenica 3 agosto, Villa San Giovanni si appresta a celebrare la sessantesima edizione della Traversata dello Stretto, un evento sportivo di ineguagliabile fascino che incarna la sfida tra l’uomo e la natura.

Ottanta nuotatori, suddivisi tra atleti di élite e master, si lanceranno in questa epica prova di resistenza, un ponte umano che unisce le coste calabrese e reggina, un legame storico e culturale che affonda le radici nella tradizione.

La partenza, fissata per le ore 10:00 da Capo Peloro – Torre Faro, in Sicilia, segnerà l’inizio di un viaggio di circa 7 chilometri, una corsa contro le correnti e le onde, verso l’arrivo previsto al porticciolo turistico Marina dello Stretto di Villa San Giovanni, attorno all’ora 11:00.
Quest’anno, l’assenza del pluricampione Pasquale Sanzullo, che aveva dominato l’evento nel 2024 con il suo quarto successo, introduce una nuova narrazione, un capitolo inedito nella storia della Traversata, che invita nuovi protagonisti a contendersi la vittoria e a lasciare il proprio segno in questa competizione leggendaria.

Il panorama dei partecipanti riflette un’eccellenza sportiva di ampio respiro.
Si distinguono, tra gli atleti di punta, Pasquale Giordano, fiamma d’oro e campione italiano di mezzofondo, simbolo di costanza e determinazione; Vincenzo Caso, detentore dell’oro e del record italiano nel campionato assoluto junior indoor, che incarna la freschezza e il potenziale di una nuova generazione di nuotatori; Giuseppe Ilario, bronzo nella Traversata del 2023, testimone di resilienza e perseveranza; e Federica Senatore, portabandiera dei Carabinieri Napoli, argento ai campionati europei Juniores, che rappresenta la forza e l’eleganza del nuoto femminile.
A completare il quadro, spiccano le figure di Cristian e Gabriele Molonia, insieme ad Alessandro Mazzocca e Alessandro Galletta, atleti dell’Unime, che incarnano l’entusiasmo e la passione per lo sport universitario; e Silvia Ciccarella e Linda Caponi, Carabinieri che rappresentano l’impegno e la disciplina delle Forze Armate.

La Traversata dello Stretto non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio evento sociale e culturale che coinvolge l’intera comunità, un momento di festa e di condivisione che celebra la forza dello spirito umano e la bellezza del paesaggio stretto di Messina.
L’edizione 2024 si preannuncia ricca di emozioni e di sorprese, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua gloriosa storia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -