domenica, 6 Luglio 2025
CronacaBrogliacci ritrovati: riapre la ferita Borsellino.

Brogliacci ritrovati: riapre la ferita Borsellino.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente scoperta di brogliacci relativi alle intercettazioni telefoniche degli anni Novanta, condotta dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’indagine dalle implicazioni storiche dirompenti, riapre una ferita ancora sanguinante nel tessuto della giustizia italiana. Le registrazioni, riguardanti i presunti legami tra Cosa Nostra e il Gruppo Ferruzzi, erano state disposte dalla Procura di Palermo nell’ambito di un’inchiesta sull’infiltrazione mafiosa nel settore degli appalti, un’indagine che, per alcuni interpreti, costituisce il vero motore, il nodo cruciale, dietro la strage di via D’Amelio e la perdita del giudice Paolo Borsellino.Il ritrovamento, giunto a conclusione di un’ardua operazione durata oltre due anni e che ha implicato l’esame minuzioso di circa duemila faldoni, contenenti centinaia di migliaia di pagine documentali, non solo conferma la persistenza di un archivio storico di estrema sensibilità, ma solleva interrogativi inquietanti sulla gestione e sulla successiva sparizione di tali materiali. Contrariamente a quanto precedentemente ipotizzato dai magistrati di Caltanissetta, che avevano avanzato la teoria di una deliberata smagnetizzazione e distruzione delle bobine e dei brogliacci, una pratica consolidata in passato in caso di presunta irrilevanza delle intercettazioni, le registrazioni sono sopravvissute, materialmente e simbolicamente, testimoniando un’omissione, un’inazione che merita un’indagine approfondita.Le bobine, già localizzate mesi fa negli archivi della Procura di Palermo, erano state accompagnate dalla scoperta dei relativi brogliacci, conservati in quattro buste di colore giallo, ancora recanti i timbri della Guardia di Finanza datati 1992 e ritrovate in condizioni di abbandono, ricoperte da uno spesso strato di polvere. La scoperta è opera del Gico (Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza di Caltanissetta, operante sotto la direzione della Distrettuale Antimafia.Questo ritrovamento non è un mero recupero di documenti d’archivio; rappresenta un tassello cruciale per ricostruire un quadro storico complesso e controverso, potenzialmente in grado di far emergere nuove responsabilità e di ridefinire le dinamiche che hanno caratterizzato il periodo storico in questione. Il materiale rinvenuto, che ora sarà oggetto di un’analisi meticolosa, potrebbe fornire elementi inediti per comprendere meglio le strategie mafiose, le complicità e le falle nel sistema giudiziario, gettando nuova luce su uno dei capitoli più bui della storia italiana. La ricerca della verità, a distanza di decenni, continua.

Ultimi articoli

Torino, crollo palazzo: indagini sull’uomo al centro dell’esplosione.

La vicenda legata al crollo del palazzo in via Nizza, a Torino, il 30...

Emergenza maltempo a Como: smottamenti e paura in provincia.

Un'ondata di maltempo particolarmente intensa ha messo a dura prova la provincia di Como...

Tragedia a Robecchetto: Donna muore sotto un albero crollato.

Un tragico evento ha scosso la comunità di Robecchetto con Induno, nel cuore dell'Alto...

Lombardia sotto la tempesta: emergenza maltempo a Milano

Un'ondata di maltempo particolarmente intensa ha investito la Lombardia, con il Milanese che si...

Ultimi articoli

McLaren Trionfa: Norris Vince, Hülkenberg Esordisce sul Podio

Un trionfo inatteso e commovente ha segnato il Gran Premio di Gran Bretagna, trasformando...

Renzi traccia la rotta: il modello Genova verso il 2027.

Nell'affollata cornice dell'assemblea nazionale di Italia Viva, Matteo Renzi ha tracciato una visione strategica...

Italia, Francia, Germania: convergenza per il futuro auto europeo.

Nel panorama europeo, emergono segnali di convergenza strategica che coinvolgono Italia, Francia e Germania,...

Approvvigionamenti Militari: Urgente Riforma per la Difesa Nazionale

L'urgenza di rafforzare la capacità di risposta militare nazionale impone una revisione radicale delle...

Nuova Legge Elettorale: Preferenze e Rosatellum, il Dibattito Riapre

Il processo di definizione della nuova legge elettorale si sta concretizzando, risvegliando un dibattito...
- Pubblicità -
- Pubblicità -