cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Contraffazione: 9.000 interventi e 527 milioni di euro sequestrati.

Nel corso dei primi nove mesi dell’anno, l’attività di contrasto alla contraffazione, orchestrata dai Reparti Specializzati della Guardia di Finanza, ha registrato un’intensità significativa, traducendosi in circa 9.000 interventi mirati.

Questi sforzi hanno determinato il sequestro di un patrimonio illecito di quasi 527 milioni di euro, cifra che riflette la pervasività e la sofisticazione del fenomeno.
Il valore sequestrato non si limita alla semplice quantificazione monetaria, ma incarna la lesione di interessi economici, industriali e, non ultimo, di sicurezza pubblica.

L’analisi dettagliata delle tipologie di beni contraffatti rivela un panorama complesso e in continua evoluzione.

Si tratta non solo di prodotti di largo consumo, spesso caratterizzati da una marcata contraffazione di marchi e loghi, ma anche di beni strategici, come alimentari falsamente etichettati “Made in Italy” per sfruttare l’immagine di qualità e tradizione del nostro Paese, o manufatti che non rispettano gli standard di sicurezza stabiliti, rappresentando un rischio concreto per i consumatori.

Questa duplicazione ingannevole non danneggia solo le imprese oneste, ma erode la fiducia dei consumatori e distorce il mercato globale.

L’azione delle Fiamme Gialle, protrattasi per mesi, ha portato all’identificazione e alla denuncia di 3.344 individui responsabili di queste attività illecite.
Questi numeri non indicano un semplice conteggio di reati, ma un indicatore della ramificazione e della complessità delle organizzazioni criminali coinvolte, che spesso operano su scala transnazionale e si avvalgono di tecniche sempre più raffinate per eludere i controlli.

L’operatività di queste reti criminali non si limita alla produzione e alla distribuzione dei prodotti contraffatti, ma abbraccia anche attività di riciclaggio di denaro sporco e corruzione di funzionari pubblici.
La Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti, giunta alla sua quinta edizione e patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta un’occasione cruciale per sensibilizzare le nuove generazioni rispetto alle implicazioni economiche, sociali ed etiche della contraffazione.

L’evento, che si terrà oggi a Bari presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza, mira a fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere i prodotti contraffatti e a comprendere l’importanza di sostenere un’economia legale e trasparente, basata sulla tutela della proprietà intellettuale e sulla valorizzazione del Made in Italy autentico.
L’educazione alla legalità e alla responsabilità diventa, in questo contesto, un investimento strategico per il futuro del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap