cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

James Senese, Napoli in lutto: omaggio di amici e colleghi.

Il cielo di Miano, velato di una malinconia novembrina, ha accolto questa mattina la comunità artistica e i fedeli presso la parrocchia Santa Maria dell’Arco, in attesa del feretro di James Senese, figura imprescindibile del panorama musicale napoletano e italiano.
Tra i primi a rendersi presenti, il pianista e compositore Tullio De Piscopo e il sassofonista Enzo Avitabile, testimoni diretti di un’epoca e compagni di cammino nel percorso creativo di un uomo che ha saputo fondere l’anima profonda del jazz con l’immediatezza del funky, le radici del blues con la vitalità della tradizione popolare.
De Piscopo, con la voce rotta dall’emozione, ha espresso il profondo rammarico per la perdita di un amico e, soprattutto, di un artista di statura ineguagliabile.

Ha sottolineato come Senese, al di là delle collaborazioni e dei successi, fosse un pozzo inesauribile di talento, un innovatore che ha saputo reinventare il suono napoletano senza mai snaturarlo, un ponte tra generazioni e culture.

Ha evocato il senso di un vuoto incolmabile, la perdita di un punto di riferimento imprescindibile per chiunque, come lui, abbia scelto di percorrere la strada della musica con passione e coraggio.
Enzo Avitabile, con la sua consueta eloquenza, ha dipinto un affresco delle reciproche influenze che hanno legato i due artisti.
Ha parlato delle loro “strade intrecciate”, di come i loro percorsi, pur differenti, si siano incrociati e arricchiti a vicenda, alimentando una sinergia creativa che ha dato vita a brani indimenticabili.
Ha ricordato la capacità di Senese di trascendere le etichette, di creare musica senza confini, un linguaggio universale capace di parlare al cuore di chiunque, indipendentemente dalla provenienza o dai gusti musicali.
La presenza di Avitabile e De Piscopo non è solo un omaggio al talento di James Senese, ma anche un simbolo della sua eredità: un’eredità di apertura, di contaminazione, di ricerca costante di nuove forme espressive.

Un’eredità che continua a ispirare e a influenzare le nuove generazioni di musicisti, che vedono in Senese un esempio di come la musica possa essere un potente strumento di cambiamento sociale e culturale.
Il feretro sta per arrivare, e con esso, il ricordo indelebile di un gigante della musica italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap