cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Tensioni sportive: restrizioni per tifosi di Pistoia e Rieti

Il Ministero dell’Interno, recependo indicazioni urgenti e necessarie per garantire la sicurezza pubblica e la corretta gestione degli eventi sportivi, ha emesso un decreto ministeriale che impone restrizioni significative per i tifosi delle società Pistoia Basket 2000 e RSr Sebastiani Rieti.

Il provvedimento, siglato dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, riflette una crescente preoccupazione per episodi di violenza e disordini che hanno afflitto contesti calcistici e, più recentemente, anche in altri sport.
La disposizione più impattante riguarda la sospensione, fino al 31 dicembre 2025, dell’accesso ai settori ospiti degli impianti sportivi durante le partite in trasferta per i sostenitori di Pistoia Basket 2000.
Questa misura, che mira a prevenire escalation di tensioni e comportamenti illegali, implica l’impossibilità per i tifosi pistoiesi di supportare la propria squadra quando gioca fuori casa.

Per quanto riguarda la RSr Sebastiani Rieti, la restrizione è temporanea, estendendosi fino alla conclusione della stagione corrente, comprensiva di eventuali fasi di playoff o playout.

Parallelamente, è stato imposto un divieto generalizzato di vendita di biglietti per l’accesso agli impianti sportivi nei confronti di persone residenti nei comuni di Pistoia e Rieti, indipendentemente dalla squadra ospitante.

Questa clausola mira a isolare potenziali elementi disturbatori e a limitare la possibilità di trasferire, anche indirettamente, comportamenti violenti o provocatori da un contesto locale a un altro.
Il decreto ministeriale si configura come una risposta puntuale a una situazione di crescente allarme, che vede l’aumento di comportamenti antisociali e violenti durante gli eventi sportivi.
Pur riconoscendo il diritto fondamentale dei tifosi a sostenere la propria squadra, il provvedimento sottolinea l’imperativo di tutelare l’incolumità pubblica e di garantire la pacifica fruizione degli eventi sportivi da parte di tutti i partecipanti.

L’adozione di queste misure, che rappresentano una forma di gestione del rischio sociale, pone l’accento sulla necessità di un approccio più rigoroso e proattivo nel controllo degli accessi agli impianti sportivi e sulla responsabilizzazione delle società calcistiche e cestistiche nel promuovere una cultura sportiva basata sul rispetto, la lealtà e la sana competizione.

Il Ministero dell’Interno si riserva di monitorare attentamente l’efficacia delle disposizioni adottate e di apportare eventuali modifiche o integrazioni in relazione all’evolversi della situazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap