Il sipario si alza su una nuova, scintillante edizione di “Ballando con le Stelle”, pronta a celebrare due decenni di passione, talento e storie emozionanti.
La Rai 1, il 27 settembre, accenderà i riflettori su un format che ha saputo conquistare il pubblico italiano, rinnovandosi costantemente pur mantenendo intatto il suo DNA: l’incontro tra celebrità e arte della danza.
Milly Carlucci, architetta indiscussa di questo successo, ha scelto di preludere alla presentazione ufficiale con un video giocoso, un’abile operazione di marketing che amplifica l’attesa e accende la curiosità dei telespettatori.
Quest’anno, il ventennale si tinge di un’aura speciale, una promessa di sorprese e abbinamenti inattesi.
Il primo assaggio di coppie rivela già la volontà di mescolare generi e personalità, creando dinamiche interessanti e potenzialmente esplosive.
Fabio Fognini, tennista carismatico e a tratti irriverente, si affianca a Giada Lini, maestra di danza classica di grande eleganza e tecnica impeccabile: un connubio tra l’energia prorompente dello sport e la grazia millenaria della danza.
Marcella Bella, attrice dalla verve inesauribile e dall’anima passionale, troverà in Chiquito, étoile di “Sognando… Ballando”, un compagno di danza altrettanto travolgente, pronto a sprigionare ritmi latini incandescenti.
Francesca Fialdini, volto noto del panorama televisivo, si lascerà guidare dalla maestria di Giovanni Pernice, ballerino dal talento innato e dalla profonda sensibilità, che nella passata edizione ha trovato l’amore al fianco di Bianca Guaccero, suggellando una vittoria che ha lasciato il segno.
Le indiscrezioni, che serpeggiano sui social media e alimentano le conversazioni tra i fan, suggeriscono un cartellone ricchissimo di sorprese.
Barbara D’Urso, regina indiscussa del piccolo schermo, potrebbe essere abbinata a Pasquale La Rocca, maestro pluripremiato, anche se questa scelta, se confermata, rischierebbe di disilludere chi sperava in un abbinamento più audace.
La stessa sorte potrebbe capitare a “La Signora Coriandoli”, soprannome affettuoso dedicato a una delle personalità più amate del mondo televisivo, che potrebbe ritrovarsi a ballare con Simone Di Pasquale, giurato iconico di “Sognando… Ballando”.
Resta il mistero legato a Rosa Chemical, artista provocatorio e dalla forte personalità, ad Andrea Delogu, conduttrice versatile e dotata di un innato senso del ritmo.
I desideri dei fan, in questo caso, sembrano dividersi: molti vorrebbero Filippo Magnini, nuotatore di fama mondiale, al fianco di Alessandra Tripoli, maestra dalle mille sfaccettature, mentre altri sperano in una coppia inedita con Beppe Convertini e Veera Kinnunen, altra étoile di grande talento.
La scaletta è destinata a subire ulteriori modifiche, con l’ingresso di Massimiliano Rosolino, campione olimpico e mondiale, che sostituisce Paolo Belli, ballerino dall’anima romantica.
Rosolino, già concorrente di “Ballando” nella terza edizione, affianca così un capitolo inedito alla sua storia personale, ricordando il legame speciale che lo ha legato a Natalia Titova, sua ex maestra e madre delle sue figlie.
A giudicare la qualità delle performance, rimarrà invariata la giuria, composta da Carolyn Smith, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni, Guillermo Mariotto e Selvaggia Lucarelli.
Simone Di Pasquale, tornato a rivestire il ruolo di maestro di ballo, vedrà la sua posizione assunta da Samuel Peron, giovane talento pronto a lasciare il segno.
A completare il team, Rossella Erra e Sara Di Vaira, pronte a sostenere i concorrenti con la loro esperienza e professionalità.
L’edizione si preannuncia, dunque, un viaggio emozionante tra tecnica, spettacolo e storie di passione, in grado di celebrare non solo il ventennale del programma, ma anche la forza e la bellezza dell’arte della danza.