Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Divieto di fumo all’aperto a Torino: un passo verso il rispetto e la salute pubblica

Date:

Il divieto di fumare all’aperto entro una distanza inferiore ai 5 metri da altre persone rappresenta un passo significativo verso il rispetto e la considerazione degli individui non fumatori. Questa misura, recentemente introdotta a Torino, mira a promuovere una cultura del rispetto reciproco all’interno della comunità. Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha sottolineato l’importanza di questa normativa come un gesto di civiltà e sensibilità verso chi sceglie di non fumare.L’iniziativa, approvata ieri dal consiglio cittadino e già in vigore in altre località, rappresenta un segnale tangibile della volontà delle istituzioni locali di tutelare la salute pubblica e il benessere collettivo. Il consigliere dei Radicali Silvio Viale è stato tra i promotori di questa proposta, che mira a garantire spazi aperti più salubri e accoglienti per tutti i cittadini.La regolamentazione del fumo all’aperto si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alla qualità dell’ambiente urbano e al rispetto delle esigenze diverse dei residenti. Questa normativa riflette la consapevolezza crescente dell’importanza di adottare misure preventive per contrastare gli effetti nocivi del fumo passivo e promuovere stili di vita sani e responsabili.In un’epoca in cui la salute pubblica è al centro delle preoccupazioni globali, le politiche locali come quella adottata a Torino assumono un ruolo cruciale nel plasmare comunità più consapevoli e solidali. Il divieto di fumare all’aperto entro una distanza minima da altre persone rappresenta un passo avanti verso una città più inclusiva, dove il rispetto reciproco è alla base delle interazioni quotidiane tra i suoi abitanti.

More like this
Related

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...

Russo-Ucraino: L’incontro oggi è un passo fondamentale verso la pace

Nel corso della giornata odierna, è previsto un incontro...

La visita del vicepresidente JD Vance: sfide e opportunità nella relazione Italia – Stati Uniti

Nel panorama geopolitico odierno, la relazione tra Stati Uniti...
Exit mobile version