cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Fatturazione Elettronica e Split Payment: Un Milione di Euro Recuperati

L’adozione della fatturazione elettronica e l’implementazione del meccanismo dello split payment hanno rappresentato interventi cruciali nel panorama fiscale italiano, determinando un’evoluzione significativa nella lotta all’evasione e nell’incremento della compliance.
L’impatto, quantificabile in termini economici, si è rivelato notevole: si stima che la sola fatturazione elettronica abbia generato un incremento della compliance compreso tra 1,7 e 2 miliardi di euro, mentre lo split payment ha contribuito con un effetto complessivo di ben 4,6 miliardi di euro.

Questi risultati, seppur di natura stimata, si inseriscono in un quadro più ampio e incoraggiante.
L’evasione fiscale, tradizionalmente un problema strutturale per il paese, ha subito una contrazione significativa.
Consideriamo, ad esempio, che nel 2015 l’evasione IVA si attestava a un dato allarmante, superiore ai 35 miliardi di euro.

In soli cinque anni, questo importo si è drasticamente ridotto, attestandosi a 17,8 miliardi nel 2021, una diminuzione che testimonia l’efficacia delle misure adottate e l’aumento della consapevolezza e della collaborazione dei contribuenti.
L’effetto positivo di queste innovazioni non si limita alla mera riduzione dell’evasione.
La fatturazione elettronica, in particolare, ha promosso una maggiore trasparenza nei rapporti commerciali, facilitando il controllo da parte dell’amministrazione finanziaria e riducendo le opportunità di elusione fiscale.
Lo split payment, d’altro canto, ha rafforzato la sicurezza dei pagamenti e ha reso più difficile l’utilizzo di fatture false o manipolate.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la lotta all’evasione fiscale è un processo continuo e che l’efficacia delle misure adottate dipende anche dalla loro costante evoluzione e dall’adeguamento alle nuove tecniche di elusione.

Nonostante i progressi significativi, persistono ancora aree di vulnerabilità e nuove sfide, come l’economia sommersa e l’evasione fiscale transfrontaliera.

Pertanto, è auspicabile che le istituzioni continuino a investire in strumenti di controllo sempre più sofisticati, promuovendo la digitalizzazione dei processi e incentivando la cultura della legalità e della responsabilità fiscale, affiancando queste misure con campagne di sensibilizzazione rivolte a contribuenti e imprese, al fine di consolidare i risultati ottenuti e di garantire un sistema fiscale più equo ed efficiente per tutti.

La riduzione dell’evasione non è solo una questione di numeri, ma un presupposto fondamentale per la crescita economica sostenibile e per la coesione sociale del paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap