lunedì 1 Settembre 2025
23 C
Rome

Ferrari: Solida performance nel 2024, ricavi a +4,4%

Il secondo trimestre del 2024 si è rivelato un periodo di solida performance per Ferrari N.

V.
, con risultati che consolidano la traiettoria di crescita a lungo termine e la resilienza del marchio.
I ricavi netti hanno raggiunto quota 1,787 miliardi di euro, segnando un aumento del 4,4% rispetto al secondo trimestre del 2023.

Questo risultato, apparentemente modesto in termini percentuali, assume un significato più profondo se contestualizzato nell’attuale scenario macroeconomico globale, caratterizzato da incertezze geopolitiche, inflazione persistente e una domanda automobilistica complessivamente più cauta.

Un fattore cruciale che ha contribuito a questo risultato è stata la capacità di Ferrari di mantenere un pricing premium e di gestire con efficacia la propria catena di fornitura, mitigando l’impatto dei costi crescenti dei materiali e della logistica.
Il numero di vetture consegnate, pari a 3.494 unità, ha mostrato una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente, riflettendo la forte domanda per i modelli esistenti e la gestione oculata della produzione, focalizzata sulla massimizzazione del valore per ciascuna vettura venduta.

L’utile operativo ha registrato un incremento più significativo, raggiungendo i 552 milioni di euro, un aumento dell’8,1% rispetto al 2023.

Questo risultato è particolarmente degno di nota, poiché evidenzia la capacità di Ferrari di tradurre la crescita dei ricavi in miglioramenti della redditività.

Il margine operativo, attestatosi al 30,9%, testimonia l’efficienza operativa e la capacità di controllo dei costi.

L’utile netto ha raggiunto i 425 milioni di euro, in crescita del 3%, mentre l’utile diluito per azione si è stabilizzato a 2,38 euro.
Questi indicatori finanziari complessivi riflettono la solidità della posizione finanziaria di Ferrari e la sua capacità di generare valore per gli azionisti.
Guardando al futuro, Ferrari sta investendo attivamente in nuove tecnologie, inclusa l’elettrificazione, con l’obiettivo di ampliare la propria offerta di prodotti e di rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori.

Il piano strategico “Destination 2030” prevede una trasformazione progressiva verso un modello di business sempre più sostenibile e orientato all’esperienza, con l’introduzione di nuovi modelli, tra cui la vettura completamente elettrica, e l’espansione dei servizi correlati.

L’azienda rimane concentrata sulla preservazione del suo patrimonio di eccellenza e di esclusività, pur abbracciando l’innovazione e la sostenibilità come elementi chiave per il suo futuro successo.
L’attenzione costante all’esperienza cliente, l’elevata qualità dei prodotti e la forte brand loyalty continuano a rappresentare i pilastri su cui Ferrari costruisce il suo percorso di crescita.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -