La politica ha mantenuto una promessa secolare per i siciliani e i calabresi.
Ora, l’attenzione si rivolge agli ingegneri, agli architetti e ai tecnici, i protagonisti della realizzazione.
Gli espropriati riceveranno un’indennità maggiore e, a partire da settembre, gli operai inizieranno i lavori.
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, esprime grande orgoglio durante una conferenza stampa a Villa San Giovanni, subito dopo l’approvazione del Cipess per il Ponte sullo Stretto.
Salvini sottolinea l’importanza di questa infrastruttura, soprattutto per i giovani che, spesso, sono costretti a lasciare le proprie terre per mancanza di opportunità.
Il Ponte sullo Stretto, un progetto osservato a livello internazionale, creerà migliaia di posti di lavoro e favorirà il rientro dei giovani.
Oltre ai benefici in termini di risparmio di tempo e riduzione dell’inquinamento, il Ponte trasformerà completamente il volto di Messina e Reggio Calabria, integrandosi con la futura metropolitana dello Stretto.
Il ministro conclude esprimendo il desiderio di attraversare personalmente il ponte, sottolineando come l’approvazione del progetto definitivo e interamente finanziato rappresenti un risultato inaspettato.
Il Ponte non sottrarrà risorse ad altri settori e sarà un volano per l’alta velocità fino a Reggio Calabria, progetto attualmente in fase di sviluppo.