Federico Cesari è il primo a prendere di petto la statuetta David: ‘È un momento incredibile’.

La cerimonia di premiazione della seconda edizione dei David rivelazioni italiane – Italian rising stars si è svolta oggi nella sede della Regione Toscana a Firenze, nel contesto della collaborazione tra l’Accademia del cinema italiano e la rassegna 50 Giorni di Cinema a cura di Fondazione Sistema Toscana. Il riconoscimento cinematografico, nato dalla sinergia tra questi enti, ha visto la partecipazione dei sei giovani attori italiani under 28, premiati con la statuetta appositamente creata da Bulgari. Tra i vincitori figurano Federico Cesari (Tutto chiede salvezza, Skam), Celeste Dalla Porta (Parthenope), Carlotta Gamba (Vermiglio, Dostoevskij), Matteo Oscar Giuggioli (La leggendaria storia degli 883, Suspicious mind, Gli Sdraiati), Tecla Insolia (L’arte della gioia, Familia) e Emanuele Palumbo (Nostalgia, Mixed By Erry). La presidente e direttrice artistica dell’Accademia del cinema italiano – Premi David di Donatello Piera Detassis ha commentato l’importanza di questa iniziativa: “L’attore è un lavoro ricco di misteri, delicato e fragile, che richiede incoraggiamenti. Oggi vedo rappresentato un bel futuro del cinema italiano”. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha invece sottolineato l’impegno della Toscana nel settore cinematografico: “La Toscana crede nel cinema, che è un settore strategico nel quale investe risorse, come dimostrano i fondi assegnati per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive”. La cerimonia ha visto anche l’emozione dei premiati, che hanno espresso la loro gratitudine e dedicatorie ai vari personaggi e lavoratori coinvolti nei loro progetti. Tra questi, Celeste Dalla Porta ha dedicato il premio a “tutte le persone con cui ho lavorato”, mentre Carlotta Gamba ha sottolineato l’importanza della collaborazione nel cinema: “Il cinema si fa tutti insieme”. I vincitori hanno anche parlato dei loro futuri impegni, tra cui l’imminente inizio delle riprese della seconda stagione della serie Hanno ucciso l’uomo ragno.

Notizie correlate
Related

Viola Davis: la sfida di essere presidente in G20

Il ruolo di leader è un compito delicato e...

La Contessa Almaviva di Federica Lombardi: dalla testardaggine al perdono

Federica Lombardi, la contessa testarda del Met Opera: "Il...

Queer, un inno alla diversità da Luca Guadagnino contro l’odio americano.

L'America sotto l'amministrazione Trump sta attraversando una delle fasi...

Padre Ralph, l’inquietante personaggio televisivo che cambiò la TV italiana

L'eco del nome Padre Ralph risuona forte ancora oggi,...
Exit mobile version