L’industria del fumetto in Italia ha vissuto una metamorfosi radicale negli ultimi sei anni, una crescita esponenziale che la proietta come il genere editoriale con il più dinamico incremento di fatturato e volumi di vendita attraverso i canali commerciali tradizionali.
L’analisi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) rivela un quadro quantitativo impressionante: tra il 2019, anno pre-pandemico, e il 2025, si è registrata una triplicazione sia delle copie vendute che del valore complessivo della spesa pubblica.
Più precisamente, le vendite, che nel 2019 ammontavano a 2,14 milioni di copie per un valore di 20,1 milioni di euro, sono salite a 6,28 milioni di copie e a 59,5 milioni di euro, rispettivamente, con un’impennata del 193% in termini di unità e del 196% in termini economici.
Questa esplosione non è solo un dato numerico, ma il riflesso di una profonda trasformazione nel panorama culturale e nelle abitudini di consumo.
Dietro questi risultati, tuttavia, si celano fluttuazioni annuali complesse e un panorama di cambiamenti strutturali che investono l’intero ecosistema del fumetto.
La frammentazione del mercato in sottogeneri specifici – manga, fumetti per ragazzi, graphic novel, opere autoriali, riviste a fumetti seriali, edizioni da collezione – e l’evoluzione delle modalità di accesso (librerie fisiche, piattaforme digitali, canali di vendita online, supermercati) delineano una situazione tutt’altro che omogenea.
Si assiste a una crescente sofisticazione dei lettori, più informati e selettivi, alla ricerca di contenuti originali e di qualità.
La crescita è stata inoltre alimentata dalla riscoperta del fumetto come forma d’arte legittima e accessibile, capace di affrontare tematiche complesse e di intrattenere un pubblico sempre più vasto.
Il fenomeno, amplificato dalla pandemia e dalla conseguente accelerazione della digitalizzazione, ha visto una convergenza di fattori socio-culturali che hanno contribuito a ridefinire il ruolo del fumetto nella società contemporanea.
L’incontro “I fumetti sulle montagne russe: dove va il mercato, come cambiano i lettori” a Lucca Comics e Games 2025, offrirà un’analisi più approfondita di queste dinamiche.
L’evento, curato dalla Commissione Comics e Graphic Novels dell’AIE in collaborazione con Lucca Comics e Games, promette di svelare le tendenze emergenti, le nuove esigenze del pubblico e le sfide che attendono il settore.
Giovanni Peresson, responsabile dell’ufficio studi di AIE, presenterà dati e analisi dettagliate, mentre un panel di esperti – Claudia Bovini (Star Comics), Emanuele Di Giorgi (Tunué – AIE), Giovanni Mattioli (Sergio Bonelli Editore), Matteo Montanari (Panini Comics) – offrirà spunti di riflessione e prospettive sul futuro del fumetto italiano, moderato da Luca Raffaelli.
L’obiettivo è fornire una visione completa e aggiornata sull’evoluzione del mercato e sul ruolo sempre più significativo del fumetto nella cultura popolare contemporanea.








