cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Ville Medicee a Firenze: Nuovi Biglietti per la Conservazione

A partire dal 7 ottobre, un nuovo sistema di accesso a una selezione di siti all’interno del prestigioso circuito delle Ville e Residenze Monumentali Fiorentine, estendendosi al complesso di Poggio a Caiano (Prato), introduce un contributo di ingresso a pagamento.
La decisione, che coinvolge Villa della Petraia, il giardino di Villa di Castello, Villa Medicea e Museo della Natura Morta di Poggio a Caiano, e Villa Medicea e Museo Storico della Caccia e del Territorio di Cerreto Guidi, mira a garantire la conservazione e lo sviluppo di un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore.
Lungi dall’essere una mera implementazione di direttive governative, come sottolinea Federica Bergamini, responsabile delle Ville e Residenze Monumentali Fiorentine, questa iniziativa si configura come un atto di profonda responsabilità civica e una precisa visione culturale.
Essa è intrinsecamente legata alla necessità di assicurare la sostenibilità economica di queste istituzioni, fattori imprescindibili per la loro crescita, l’aggiornamento delle infrastrutture e il potenziamento dell’offerta di servizi al pubblico.

L’ambizione è quella di elevare le Ville a un ruolo paragonabile a quello dei musei più noti a livello regionale e nazionale, riconoscendole come istituzioni virtuose, custodi di memorie e testimonianze cruciali per la comprensione della storia e dell’identità toscana.

Questo riconoscimento implica un impegno continuo nella valorizzazione delle collezioni, nella ricerca storica e scientifica, e nell’offerta di programmi educativi e didattici innovativi, accessibili a un pubblico eterogeneo.

La politica tariffaria adottata si basa su principi di equità e inclusività, con un costo di 8 euro per l’ingresso alle Ville e 5 euro per il giardino di Castello.

Sono previste soluzioni flessibili per incentivare la visita di più siti, attraverso biglietti cumulativi – ad esempio, 16 euro per l’accesso combinato alle quattro Ville con musei, parchi e giardini – e abbonamenti annuali (16 euro) che consentono ingressi illimitati, favorendo un approfondimento continuativo della conoscenza del patrimonio.

Il parco di Villa il Ventaglio, considerato uno spazio di fruizione pubblica, rimane accessibile gratuitamente, e rimangono validi gli sconti e le esenzioni previste dalla legislazione ministeriale per i luoghi della cultura.

Questa transizione verso un sistema di bigliettazione rappresenta un investimento strategico nel futuro del patrimonio mediceo, un impegno concreto per preservare la sua bellezza e la sua rilevanza storica, rendendolo fruibile alle generazioni future e consolidando il suo ruolo come motore di sviluppo culturale e sociale per la regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap