venerdì, 4 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaAcquedotto: lavori di potenziamento in Toscana...

Acquedotto: lavori di potenziamento in Toscana central per garantire sostenibilità del servizio idrico.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Lavori di potenziamento dell’acquedotto nella Toscana centrale: un intervento necessario per garantire la sostenibilità del servizio idrico.La città di Firenze, insieme a quella di Prato e i comuni limitrofi, si appresta ad affrontare una settimana di trasformazione. Dall’11 maggio, data di inizio dei lavori di potenziamento dell’acquedotto denominato “Autostrada dell’acqua”, inizierà un periodo di alterazioni nell’erogazione idrica che coinvolgerà circa 183mila contatori e circa 350 mila residenti, per una superficie complessiva di oltre 10 comuni.Il progetto prevede la creazione di nuove condotte idriche, che consentiranno il raddoppio dell’intera rete di adduzione dell’acqua potabilizzata, permettendo così ai comuni coinvolti nell’intervento a ricevere l’apporto di acqua potabile. Il collegamento tra le nuove condotte e i due nodi idrici creati su piazzale Donatello e piazza Beccaria è tecnologicamente necessario per riavviare la condotta esistente e consentire il funzionamento della nuova.Pubblico, l’azienda gestitrice dell’acquedotto nella Toscana centrale, ha individuato tre fasce di intervento (giallo, arancio e rosso), in base al livello dei disservizi previsti per le aree interessate. In quella considerata più critica – la zona rossa – è atteso abbassamento di pressione durante tutta la giornata.Tecnicamente si tratta di interventi necessari per rinnovare e potenziare ulteriori tratte della cosiddetta “Autostrada dell’acqua” realizzate contestualmente alla costruzione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. L’intervento continuerà seguendo i lavori della tramvia anche nel tratto tra viale Giannotti e viale Europa.Per minimizzare gli effetti dei disservizi, la società di gestione ha programmato manovre per potenziare l’apporto delle risorse idriche locali. Questo intervento è necessario poiché si prevede che durante l’intervento ci siano temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua, sia nei giorni precedenti a quelli della lavorazione e nell’arco dei tre giorni in cui avverrà l’interferenza.Per ridurre al minimo i disagi ai cittadini, si invita anche a un uso responsabile della risorsa idrica. Questo significa evitare usi impropri e non necessari di acqua per preservare le riserve.

Ultimi articoli

BPER-Sondrio: Offerta Revisionata, Più Valore per gli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha recentemente approvato una modifica significativa ai...

UE-USA: Tensione Commerciale, Equilibri e Autonomia Strategica

La complessa relazione transatlantica, in particolare l'attuale tensione commerciale con gli Stati Uniti, richiede...

Mediobanca e Mps: l’OPA al crocevia del 35%

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPA) promossa da Mediobanca sul Monte dei Paschi...

MPS: OPS decisiva, la soglia del 35% è cruciale

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Banca Mps, volta a raccogliere...

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Palazzina distrutta, famiglie evacuate

Nella tranquilla cornice di Cherasco, un piccolo comune cuneese dal cuore antico e un'identità...

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...
- Pubblicità -
- Pubblicità -