Jsw Italy ha siglato un accordo di collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), la Regione Toscana e Invitalia per rilanciare l’acciaieria di Piombino (Livorno), beneficiando di una sovvenzione governativa di 33 milioni di euro. Il denaro, come spiegato da un comunicato stampa, è composto dalle risorse destinate allo sviluppo del progetto di ammodernamento dell’impianto laminatore ferroviario che Jsw sta realizzando a Piombino, con un costo stimato di 143 milioni di euro. L’accordo di collaborazione si basa sul memorandum firmato il primo marzo 2024 tra Jsw Steel Italy srl e Mimit.In base all’accordo di sviluppo, Jsw Steel Italy Piombino spa (Jsw Italy), interamente controllata da Jsw Steel Limited, produrrà e distribuirà rotaie attraverso i propri impianti a Piombino, con una capacità produttiva di 0,32 Mtpa di rotaie. Questo progetto raddoppierà praticamente la capacità del laminatoio da circa 0,32 Mtpa a 0,6 Mtpa e consentirà a Jsw Italy di aumentare la lunghezza delle rotaie prodotte da JSW Italy da 108 metri a 120 metri. Il progetto renderà gli impianti ferroviari di Jsw Italy i migliori nella categoria ed offrirà anche la capacità unica di produrre a Piombino rotaie tecnologicamente sofisticate ‘Head Hardened’, dando accesso a questo mercato europeo delle rotaie.Siamo profondamente soddisfatti e contenti per questo risultato ottenuto grazie al duro lavoro svolto, e siamo grati al governo in particolare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e al suo ministro, insieme alla Regione che, con Invitalia, hanno contribuito significativamente a chiudere questo accordo – ha dichiarato Marco Carrai, presidente Jsw Steel Italy in una nota. Finalmente ci sono le basi per la partenza degli investimenti programmati e, una volta ottenute le autorizzazioni urbanistiche, partiranno immediatamente, avendo già effettuato gli ordini dei macchinari richiesti.Il progetto rappresenta un importante passo avanti nella crescita dell’industria del ferro presso Piombino, sottolineando l’impegno di Jsw Italy a innovare e espandere le proprie capacità produttive per soddisfare le esigenze del mercato. La sovvenzione governativa riconosce il potenziale economico e sociale dell’iniziativa e l’importanza di sostenere investimenti nel settore industriale.Il contratto siglato da Jsw Italy e dal governo rappresenta un modello di collaborazione tra settori pubblici ed imprenditoriali, dimostrando come la sinergia possa portare a risultati tangibili. L’obiettivo finale del progetto è quello di aumentare l’autonomia produttiva e competitività dell’impianto laminatore ferroviario di Piombino, migliorandone così la sostenibilità economica ed ambientale.Il contributo di Mimit, della Regione Toscana e Invitalia a questo progetto è fondamentale per il rilancio dell’industria siderurgica in Italia. Questa sinergia tra enti pubblici e imprese rappresenta un modello innovativo che potrebbe essere replicato in altri contesti, incentivando l’investimento e lo sviluppo delle aree industriali del nostro Paese.Il progetto di Jsw Italy per la ristrutturazione dell’acciaieria a Piombino ha inoltre il merito di favorire la crescita occupazionale ed economica nel territorio. La creazione di nuovi posti di lavoro e l’ammodernamento delle infrastrutture produttive saranno effettivamente un segno positivo per la comunità locale.In conclusione, il progetto di ristrutturazione dell’acciaieria a Piombino rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo economico e industriale del nostro Paese. La collaborazione tra i diversi attori coinvolti in questo progetto sarà fondamentale per il successo di questa impresa, dimostrando l’importanza della sinergia pubblica-privata nella creazione di nuove opportunità economiche e occupazionali.Il progetto di Jsw Italy, una delle principali aziende siderurgiche italiane, è un esempio concreto del ruolo fondamentale che le industrie possono giocare nel promuovere lo sviluppo economico e la crescita occupazionale in Italia. Il contributo significativo apportato dal governo rappresenta una dimostrazione di fiducia nella capacità imprenditoriale italiana.La ristrutturazione dell’acciaieria a Piombino costituisce un esempio di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano essere combine per creare nuove opportunità economiche. Il progetto di Jsw Italy è in linea con gli obiettivi strategici del governo italiano riguardanti la promozione delle imprese nazionali.Infine, l’approccio sostenibile e innovativo adottato da Jsw Italy nel progetto rappresenta un esempio per altre aziende italiane. La collaborazione con il Ministero, la Regione Toscana ed Invitalia dimostra che sinergia tra enti pubblici e imprese può dare importanti risultati.La sovvenzione di 33 milioni di euro sarà utilizzata per finanziare gli investimenti necessari per l’ammodernamento dell’impianto laminatore ferroviario a Piombino. Il progetto prevede anche la creazione di nuove tecnologie per produrre rotaie ‘Head Hardened’, che sono dotate di una maggiore resistenza alle deformazioni e possono essere utilizzate su linee ferroviarie ad alta velocità.Il contributo finanziario del governo è fondamentale per il successo del progetto. La collaborazione tra Jsw Italy, Mimit, la Regione Toscana ed Invitalia rappresenta un esempio di come l’industria e lo stato possano lavorare insieme per promuovere lo sviluppo economico.La ristrutturazione dell’acciaieria a Piombino costituisce anche un importante passo avanti nella strategia di crescita della società, che si impegnerà a mantenere la qualità e le prestazioni tecnologiche altissime per garantire l’alta competitività dei propri prodotti.La costruzione di nuove linee produttive e la modernizzazione delle infrastrutture saranno effettuate rispettando tutte le normative ambientali ed occupazionali vigenti.
JSW Italy: accordo con governo e regione per ammodernamento acciaieria di Piombino
Pubblicato il
