venerdì, 4 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaToscana: 49 morti in 2024 e...

Toscana: 49 morti in 2024 e 21 già nel 2025: sindacati chiedono più sicurezza sul lavoro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nella Toscana del 2024 la questione della sicurezza lavorativa si è rivelata estremamente critica, con il tragico risultato di 49 decessi sul lavoro, ben 16 in più rispetto al 2023 e con un aumento dell’incidenza del 48%. I dati relativi a fine aprile 2025 mostrano una crescita della situazione, con già 21 morti sul lavoro, inclusi cinque che si sono succeduti durante il tragitto di lavoro.La presentazione della manifestazione nazionale del Primo Maggio a Montemurlo, nel comune di Prato, ha messo in luce le criticità emerse. In questa occasione hanno partecipato la segretaria regionale Cgil Toscana Gessica Beneforti, la segretaria generale Cisl Toscana Silvia Russo e il segretario generale Uil nazionale PierPaolo Bombardieri.Presenti anche i segretari generali della regione toscana dei tre sindacati: Rossano Rossi (Cgil), Silvia Russo (Cisl) e Paolo Fantappiè (Uil). La Toscana è una delle aree più a rischio per la mortalità sul lavoro, classificata in zona arancione. Le province di Pistoia, Massa-Carrara, Siena, Firenze e Lucca sono tra quelle con le percentuali più elevate.Gli infortuni al lavoro hanno superato i 45.000 casi nel 2024, il che rappresenta oltre 120 incidenti ogni giorno. Tra gennaio e febbraio 2025, già sono stati contati più di cinque mila infortunati al lavoro. Inoltre, è stato riportato anche un migliaio di infortuni avvenuti durante il percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro.Rossano Rossi ha sottolineato l’importanza della scelta di Montemurlo come luogo per la manifestazione del Primo Maggio, dedicando tale luogo simbolico alla memoria di Luana D’Orazio. Questo evento è il monito a quanto sia grave la situazione che affligge gli operai in Italia e il fatto che ogni giorno, tre persone muoiono sul lavoro.La precarietà del lavoro e le condizioni economiche estremamente dure costringono molte persone ad accettare mansioni che pongono a rischio loro vita. Di solito queste occupazioni sono legate agli appalti e ai subappalti, dove spesso la sicurezza sul lavoro è sacrificata per poter garantire dei costi bassi.Silvia Russo ha ribadito che i sindacati saranno presenti a Montemurlo il 1° maggio, poiché Luana D’Orazio rappresenta tutte le vittime del lavoro in Toscana, una regione che è stata particolarmente colpita da un aumento della mortalità sul lavoro. Russo ha sottolineato come le leggi esistenti sulla sicurezza al lavoro non sono sufficienti a garantire la sicurezza dei lavoratori e perciò occorrerebbe aumentare gli investimenti in formazione, abolendo i subappalti e intensificando i controlli.Il segretario generale della Uil nazionale, PierPaolo Bombardieri, ha ribadito l’importanza di una politica che investa nella sicurezza al lavoro e ne faccia un diritto dei lavoratori. Inoltre, sottolineato è il fatto che le istituzioni devono stanziare risorse specifiche per la sicurezza sul lavoro.Infine, a Montemurlo, durante il Primo Maggio si inaugurerà una strada dedicata alla memoria di Luana D’Orazio.

Ultimi articoli

BPER-Sondrio: Offerta Revisionata, Più Valore per gli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha recentemente approvato una modifica significativa ai...

UE-USA: Tensione Commerciale, Equilibri e Autonomia Strategica

La complessa relazione transatlantica, in particolare l'attuale tensione commerciale con gli Stati Uniti, richiede...

Mediobanca e Mps: l’OPA al crocevia del 35%

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPA) promossa da Mediobanca sul Monte dei Paschi...

MPS: OPS decisiva, la soglia del 35% è cruciale

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Banca Mps, volta a raccogliere...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -