sabato 23 Agosto 2025

Roma, capitale indiscussa del gelato artigianale italiano.

Roma consolida il suo ruolo di epicentro del gelato artigianale italiano, superando gli standard nazionali con un incremento dei consumi del 7% rispetto all’anno precedente. Questa crescita significativa, come evidenziato dall’Associazione Italiana Gelatieri (AIG) e supportata dall’analisi di Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio, riflette un impegno collettivo volto a elevare la qualità e l’innovazione nel settore.Il successo non è frutto del caso, ma il risultato di una filiera integrata e dinamica che abbraccia maestranze qualificate, produttori attenti, distributori efficienti e una solida offerta formativa e promozionale. Il turismo, con il suo flusso continuo di visitatori – stimati in oltre 50 milioni di presenze e 22 milioni di arrivi, con un ulteriore picco di 650.000 persone previsto per il Ferragosto – agisce da potente acceleratore, integrando l’esperienza del gelato artigianale come elemento imprescindibile del viaggio nella Capitale.Lungi dall’essere un mero prodotto di consumo, il gelato artigianale romano si configura come un’esperienza sensoriale e culturale, un’espressione del territorio e delle sue tradizioni. Sebbene i classici come le creme, il pistacchio e i sorbetti mantengano la loro popolarità consolidata, l’estate 2024 è teatro di audaci sperimentazioni, guidate dai Maestri dell’AIG, che spingono i confini dell’ingegno e della sostenibilità.Eugenio Morrone, Campione del Mondo di Gelateria, incarna questo spirito di innovazione con il suo sorbetto “Prugna e Zenzero”, un esempio virtuoso di prodotto ad alto contenuto di frutta e fibra, a basso contenuto di zuccheri, che coniuga freschezza stagionale e consapevolezza ambientale. La sua creazione non solo soddisfa il palato, ma riflette anche una crescente sensibilità verso un consumo più responsabile.Parallelamente, Giorgio Carlo Bianchi, Ambasciatore del Gelato Italiano nel Mondo, propone un approccio enogastronomico sofisticato con la sua “Essenza Mediterranea”, un gelato alla nocciola arricchito da olio extravergine d’oliva, che conferisce leggerezza e texture croccante grazie all’aggiunta di crumble di mele. Questa combinazione non solo stimola il gusto con un equilibrio armonioso, ma offre anche benefici nutrizionali grazie alle proprietà antiossidanti.In definitiva, il gelato artigianale romano non è solo un dolce, ma un simbolo dell’eccellenza italiana, un veicolo di cultura gastronomica e un motore di sviluppo turistico, proiettato verso un futuro di innovazione e sostenibilità. Il continuo investimento nella ricerca di materie prime di qualità e nell’evoluzione delle tecniche di lavorazione garantisce che Roma rimanga all’avanguardia nel panorama internazionale del gelato artigianale.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―