Un fronte perturbato, proveniente da ovest, sta per investire la Liguria, innescando un’allerta meteo gialla emessa da Arpal.
La situazione, in evoluzione, richiede particolare attenzione e monitoraggio costante.
L’allerta si estende su diverse zone regionali, con tempistiche differenti che riflettono la progressiva avanzata del sistema perturbato.
Il Ponente ligure sarà interessato a partire dalle ore 22 di mercoledì 29 ottobre, con la conclusione prevista per le 10 di giovedì 30 ottobre.
Il centro-levante vedrà l’inizio dell’allerta contestualmente, ma con una durata prevista fino alle 13 di giovedì.
Il Levante, infine, sarà esposto al rischio meteorologico dalle 22 di mercoledì fino alle 15 di giovedì.
Le previsioni indicano un progressivo aumento delle precipitazioni, inizialmente concentrate sull’Imperiese.
Qui, i fenomeni saranno di intensità moderata e di breve durata, con un rapido spostamento verso Savona e Genova.
La persistenza delle precipitazioni è maggiore in provincia di La Spezia, dove i fenomeni potrebbero protrarsi anche nella prima parte della mattinata di giovedì.
Oltre alle piogge diffuse, l’instabilità atmosferica favorisce lo sviluppo di temporali, localizzati principalmente in mare, ma potenzialmente in grado di raggiungere la costa.
Questi eventi possono essere caratterizzati da forti raffiche di vento e intensi rovesci.
Un elemento di particolare attenzione è la possibilità di formazione di trombe d’aria, un fenomeno meteorologico complesso e potenzialmente pericoloso, legato all’interazione tra aria calda e fredda in condizioni di forte instabilità.
L’allerta gialla, sebbene indichi un rischio moderato, sottolinea la necessità di prestare attenzione ai bollettini meteorologici aggiornati, adottare comportamenti prudenti e prepararsi a possibili disagi.
Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari nelle zone più esposte, di proteggere le proprietà mobili e di monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica.
La variabilità atmosferica e l’imprevedibilità dei fenomeni convettivi richiedono un’elevata consapevolezza e una pronta risposta a eventuali emergenze.







