sabato 30 Agosto 2025
17.8 C
Genova

Liguria investe 4,8 milioni per l’educazione 0-6 anni.

La Regione Liguria proietta uno sguardo al futuro dell’educazione nella fascia 0-6 anni, con un investimento di 4,8 milioni di euro destinati a rafforzare e innovare i servizi offerti dai Comuni liguri.

L’annuncio, unitario, è stato formulato dagli assessori regionali Simona Ferro (Tutela dell’infanzia), Marco Scajola (Edilizia) e Massimo Nicolò (Politiche sociali), sottolineando l’importanza di questa iniezione di risorse per un sistema educativo regionale in costante evoluzione.
L’intervento non si limita a una mera gestione operativa, ma si configura come una strategia mirata a promuovere un cambiamento strutturale nel panorama dell’offerta formativa per i bambini liguri.

Le risorse saranno distribuite per sostenere i costi diretti di gestione di nidi d’infanzia, sezioni primavera e scuole dell’infanzia, ma anche per investire nella crescita professionale del personale educativo e docente, riconoscendo il ruolo cruciale di figure competenti e aggiornate.

Un pilastro fondamentale di questa iniziativa è il potenziamento dei coordinamenti pedagogici territoriali.

Questi enti, veri e propri centri di competenza, rappresentano un elemento imprescindibile per garantire l’uniformità qualitativa dell’offerta educativa e per favorire una continuità didattica efficace, superando le discontinuità spesso associate alla frammentazione del sistema.

Parallelamente, l’attenzione si estende all’ambito dell’edilizia scolastica.
I fondi regionali potranno essere impiegati per recuperare e valorizzare edifici pubblici esistenti, spesso sottoutilizzati, trasformandoli in spazi accoglienti e funzionali per l’apprendimento.
In aggiunta, si prevede la possibilità di cofinanziare la costruzione di nuove strutture educative, con l’obiettivo di creare poli per l’infanzia moderni e rispondenti alle esigenze pedagogiche contemporanee.

La previsione di una quota vincolata specificamente dedicata alle sezioni primavera e ai poli per l’infanzia riflette l’impegno regionale a promuovere un sistema 0-6 realmente integrato e stabile.

Questo approccio mira a superare le tradizionali distinzioni tra le diverse tipologie di servizi educativi, creando un continuum formativo coerente e in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze dei bambini e delle loro famiglie.

Si tratta di un investimento strategico nel capitale umano ligure, volto a garantire un avvio di vita scolastica positivo e stimolante, ponendo le basi per un futuro di successo.
L’innovazione pedagogica e la valorizzazione del territorio si fondono, dunque, in un progetto ambizioso per il futuro dell’infanzia in Liguria.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -