martedì 12 Agosto 2025
33.4 C
Genova

Liguria sotto ondata di calore: Ferragosto allerta rossa

La Liguria si prepara ad accogliere la settimana di Ferragosto con un’allerta significativa legata all’ondata di calore che si appresta a investire la regione.

Il lunedì 11 agosto segnerà l’inizio di una fase caratterizzata da un’instabilità termica che annulla gli effetti lenitivi delle brezze marine, amplificando ulteriormente l’aumento delle temperature.

L’aria, pur risultando meno umida, manterrà una capacità di riscaldamento intensa.

Secondo le previsioni fornite da Arpal, l’area costiera ligure sarà interessata da condizioni di caldo torrido, con un impatto fisiologico rilevante per la popolazione.
Le temperature minime, persistentemente elevate, si attesteranno tra i 26 e i 27 gradi Celsius in molte località, mentre le massime supereranno ampiamente i 34-35 gradi.

Questo scenario rende essenziale l’adozione di misure preventive per proteggere la salute, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

L’entroterra genovese e savonese, pur beneficiando di un leggero alleviamento rispetto alla costa, continuerà a registrare un disagio fisiologico significativo, con un recupero termico limitato alle ore notturne e alle prime ore del mattino.

L’effetto “urban heat island”, più pronunciato nelle aree urbane, contribuirà ad accentuare ulteriormente la percezione di calore, rendendo il microclima locale ancora più ostile.
L’analisi dettagliata dei modelli meteorologici suggerisce che l’assenza di fenomeni perturbativi e la presenza di una blanda circolazione anticiclonica favoriscono il protrarsi di questa situazione.
La stabilità atmosferica, unita all’irraggiamento solare intenso, crea una sorta di “serra” che intrappola il calore e impedisce il suo disperdersi.

Le temperature elevate, combinate con l’umidità relativa, possono provocare stress termico, disidratazione e affaticamento.
È fondamentale quindi seguire scrupolosamente i consigli forniti dalle autorità sanitarie: idratarsi adeguatamente, evitare le ore più calde della giornata, indossare abiti leggeri e proteggersi dall’esposizione diretta al sole.

La consapevolezza dei rischi legati all’ondata di calore e l’adozione di comportamenti responsabili rappresentano la chiave per affrontare al meglio questa situazione e preservare la salute pubblica.
La previsione indica che le condizioni critiche persisteranno per diversi giorni, richiedendo un’attenzione costante e una pianificazione adeguata.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -