sabato 30 Agosto 2025
25.9 C
Genova

Night Spirit, eroe a quattro zampe: un addio a Tortona

Il vento di Tortona accoglie le ceneri di Night Spirit, un pastore australiano che ha incarnato l’abnegazione e la lealtà nel servizio alla comunità.
L’urna, stretta tra le mani di Laura Bisio, ispettore di polizia e sua conduttrice, non contiene solo polvere, ma un’eredità di eroismo e dedizione.
Il legame tra i due era profondo, un connubio di fiducia e rispetto forgiato in anni di lavoro intenso e condivisione di esperienze traumatiche, culminate nell’evento che lo consacrò: la ricerca e il salvataggio di sei persone intrappolate sotto le macerie del Ponte Morandi.
Quattordici anni, un arco di tempo che ha visto Night Spirit crescere e maturare, affiancando Laura Bisio in una carriera dedicata alla Polizia di Stato e alla specializzazione nella ricerca di persone scomparse.

Un decennio di interventi cruciali: la ricerca di superstiti dopo i terremoti abruzzesi, la localizzazione di latitanti nascosti con abilità sorprendente, il ritrovamento di anziani smarriti in boschi impervi e la protezione di figure pubbliche.

Un conto di vite salvate, di sicurezza garantita, un debito che una comunità intera aveva con quel cane straordinario.

Riformato a dieci anni, un momento che avrebbe dovuto segnare un passaggio dolce alla vita domestica, Night Spirit ha continuato a vivere con la sua famiglia, godendo di un’esistenza serena fino a quando un ictus, improvviso e inatteso, ne ha compromesso le condizioni.
Nonostante i tentativi di ripresa, la malattia ha avuto la meglio, spegnendo lentamente la luce di quell’anima sensibile e coraggiosa.

Il suo ritiro a Tortona, in una casa con un ampio giardino e la compagnia di Leone, un Jack Russell energico e irrequieto, è stato un gesto di cura e affetto.
I due cani, apparentemente incompatibili, hanno sviluppato un rapporto complesso, segnato dalla sottomissione di Leone al carisma e all’autorità di Night Spirit.
“Era lui il capo, sempre,” ricorda Bisio, con un sorriso malinconico, riferendosi al rispetto che il Jack Russell nutriva per il pastore australiano.

L’atto di cremazione, una scelta inedita per Bisio, che in anni di servizio aveva sempre optato per la sepoltura dei suoi fedeli compagni, rappresenta un tributo solenne, un modo per custodire la memoria di Night Spirit e onorare il suo contributo alla Polizia di Stato.

L’accordo con Asef, l’azienda funebre del Comune di Genova, testimonia la sensibilità e la vicinanza delle istituzioni verso il mondo cinofilo, riconoscendo il valore imprescindibile degli agenti a quattro zampe.

Laura Bisio, coordinatrice della Squadra Cinofili di Genova, ha avuto sette cani nella sua carriera, ma Night Spirit occupa un posto unico nel suo cuore, un simbolo di coraggio, dedizione e amore incondizionato.

Le sue ceneri troveranno un luogo d’onore nella casa di Bisio, un memoriale tangibile della sua straordinaria vita, un ricordo indelebile che sopravviverà al tempo, un eco costante dell’impronta che un cane può lasciare nel mondo.

Un’eredità di eroismo e affetto, racchiusa in un’urna, che parla di un legame eterno.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -