venerdì 15 Agosto 2025
28 C
Genova

Tamponamento sull’A26: traffico paralizzato e incendio

Un incidente drammatico ha temporaneamente paralizzato un tratto cruciale dell’autostrada A26 Genova-Gravellona Toce, compromettendo la fluidità del traffico in una regione strategica per i collegamenti nazionali.

Verso le ore 20:15, la circolazione è stata riaperta nel segmento compreso tra l’innesto con l’autostrada A10 e Masone, direzione nord, dopo un violento tamponamento che ha coinvolto due veicoli pesanti e innescato un incendio di notevole intensità.

L’evento, la cui dinamica è ancora in fase di accertamento, ha richiesto un intervento massiccio e coordinato delle forze dell’ordine e dei soccorsi.

Immediatamente, il tratto autostradale è stato sigillato per consentire le operazioni di emergenza, mettendo in moto un complesso meccanismo di gestione del traffico e di assistenza agli automobilisti.

Attualmente, la circolazione procede cautamente su una sola corsia, all’interno di un cantiere temporaneo istituito per il ripristino della sede stradale, gravemente danneggiata dall’incendio.
La presenza di residui tossici e la necessità di effettuare un’accurata bonifica rendono imprescindibile una nuova interruzione del traffico, prevista per le 23:00, al fine di completare le operazioni e garantire la sicurezza della viabilità.
Le ripercussioni dell’incidente si estendono significativamente sull’autostrada A10 Genova-Savona, dove si registrano code di oltre 6 chilometri tra Arenzano e il collegamento con l’A26, in direzione Genova.

La congestione è accentuata dalla necessità di deviare il traffico e dalla crescente impazienza degli automobilisti.
Sul posto, hanno operato contemporaneamente squadre di soccorso sanitario e meccanico, i vigili del fuoco impegnati a domare le fiamme e a circoscrivere il pericolo, pattuglie della polizia stradale per garantire l’ordine e la sicurezza, e personale della Direzione Primo Tronco di Genova di Autostrade per l’Italia, che ha coordinato le operazioni di gestione del traffico e ha fornito assistenza agli automobilisti, distribuendo acqua e supporto logistico per mitigare il disagio causato dalla lunga attesa.
L’intervento congiunto di tutte le componenti operative ha permesso di gestire l’emergenza e di ripristinare, seppur parzialmente, la circolazione in condizioni di massima sicurezza, in attesa di una bonifica completa e di un ripristino definitivo della viabilità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -