Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), forte del suo impegno a favore della transizione ecologica nel settore nautico, ha esteso il termine per la presentazione delle istanze di accesso alle misure di incentivazione destinate all’adozione di propulsione elettrica nelle imbarcazioni da diporto.
Questa proroga, che si protrae fino al 1° ottobre, rappresenta un’opportunità significativa per il comparto, stimolando l’innovazione e promuovendo la sostenibilità ambientale.
Confindustria Nautica, riconosciuta voce autorevole del settore, ha fornito un supporto cruciale attraverso la redazione di una dettagliata nota informativa, pensata per semplificare il processo di candidatura e guidare i potenziali beneficiari nella corretta compilazione della documentazione necessaria.
L’assistenza di un rivenditore specializzato, partner di fiducia, si rivela fondamentale per navigare con successo le complessità procedurali.
L’iniziativa, volta a sostenere la progressiva elettrificazione della nautica da diporto, si rivolge a un’ampia platea di soggetti, inclusi sia i proprietari di imbarcazioni private che le imprese operanti nel settore.
Il contributo a fondo perduto, elemento cardine del programma, copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di finanziamento che varia a seconda della natura del richiedente: 8.000 euro per le persone fisiche e 50.000 euro per le aziende.
Questo importo non è solo un sostegno economico, ma un investimento nel futuro della nautica, incoraggiando l’adozione di tecnologie più pulite e performanti.
La misura specifica dettagliatamente il tipo di propulsori incentivati.
Per i motori elettrici fuoribordo dotati di batteria integrata, con una potenza compresa tra 0,5 e 12 kilowatt, è previsto un contributo di 2.000 euro.
Un importo più consistente, pari a 10.000 euro, viene erogato per motori fuoribordo con batteria esterna, nonché per motori entrobordo, entrofuoribordo o POD, che rappresentano soluzioni propulsive più complesse e sofisticate.
La diversificazione delle tipologie incentivabili riflette l’impegno a sostenere un’ampia gamma di soluzioni per l’elettrificazione della nautica.
L’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione, solo dopo la completa finalizzazione dell’acquisto e la verifica della conformità alle condizioni previste dal bando.
Questo meccanismo garantisce la corretta destinazione dei fondi e promuove la trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche.
La proroga e l’ampiezza delle agevolazioni rappresentano un impulso significativo per un settore che guarda al futuro, puntando su innovazione, sostenibilità e responsabilità ambientale.
L’iniziativa mira a posizionare l’Italia come leader nella nautica sostenibile, esportando competenze e tecnologie all’avanguardia.