Il Salone Nautico Internazionale di Genova 2025 si preannuncia un evento di portata eccezionale, un vero e proprio epicentro globale per l’industria nautica in rapida evoluzione.
La manifestazione, che si terrà dal 18 al 23 settembre, non si limita a consolidare il suo ruolo di vetrina primaria per il settore, ma ambisce a ridefinire gli standard di innovazione e di attrazione per visitatori e operatori internazionali.
I numeri a supporto di questa ambizione sono impressionanti.
Oltre mille imbarcazioni saranno allestite, spaziando da piccole imbarcazioni da diporto a lussuosi yacht, testimonianza della diversità e della ricchezza del mercato.
La presenza di oltre 400 espositori, molti dei quali attivi nel settore del tech trade – accessori, componentistica, sistemi di propulsione innovativi, elettronica di bordo – sottolinea l’importanza crescente della tecnologia nel plasmare il futuro della nautica.
L’edizione 2025 vedrà l’esordio di 23 nuovi cantieri navali, un segnale di dinamismo e di fiducia nel mercato, che si aggiunge alla partecipazione di 45 espositori provenienti da tutto il mondo, con una significativa rappresentanza europea (24) ed extraeuropea (21).
Questo afflusso internazionale non solo amplifica la visibilità del Salone, ma favorisce anche lo scambio di know-how e l’identificazione di nuove opportunità di business.
Il cuore pulsante dell’evento saranno le 123 novità presentate, di cui ben 96 rappresentano vere e proprie première assolute.
Queste innovazioni spaziano dalla progettazione di nuove carene e sistemi di navigazione intelligenti, all’introduzione di materiali ecosostenibili e soluzioni per l’efficienza energetica.
Si tratta di un’occasione unica per cogliere le tendenze emergenti, valutare le ultime tecnologie e anticipare le prossime rivoluzioni nel settore.
L’edizione 2025 non si limita quindi a replicare il successo passato, ma punta a superare i risultati dell’anno precedente, con l’obiettivo di accogliere un numero di visitatori ancora più ampio e diversificato.
Il Salone Nautico di Genova si conferma così un punto di riferimento imprescindibile per appassionati, professionisti e addetti ai lavori, un crocevia di idee e di opportunità per il futuro della nautica.