venerdì 29 Agosto 2025
22.7 C
Genova

Liguria: 6 milioni di bonus per badanti e babysitter nel 2025

La Regione Liguria rafforza il suo impegno a sostegno delle famiglie attraverso un corposo stanziamento di 6 milioni di euro destinati a incrementare l’offerta di bonus badanti e babysitter per il 2025.
L’iniziativa, lungimirante e attenta alle esigenze del territorio, si configura come un pilastro fondamentale per garantire un equilibrio virtuoso tra vita privata, cura dei propri cari e partecipazione al mondo del lavoro.

L’ammontare del bonus varia in base alla specifica necessità.
Per l’assistenza domiciliare di persone non autosufficienti, il contributo economico mensile si attesta a 600 euro per chi non beneficia del Fondo Regionale per la non autosufficienza, mentre si riduce a 250 euro per coloro che già ricevono tale supporto, evitando sovrapposizioni e ottimizzando l’utilizzo delle risorse pubbliche.
Per quanto riguarda l’assistenza ai bambini, il bonus mensile è fissato a 350 euro, contribuendo a facilitare la conciliazione tra responsabilità genitoriali e opportunità professionali.

“Questo investimento testimonia la nostra ferma volontà di valorizzare il ruolo cruciale della famiglia nella società,” afferma il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci.
“La possibilità di affidare i propri cari a figure professionali qualificate rappresenta un elemento di inestimabile valore, non solo a livello economico, ma soprattutto umano e psicologico, migliorando la qualità della vita sia per chi assiste che per chi riceve assistenza.
Il bonus babysitter, in particolare, si inserisce in un percorso volto a promuovere un più sereno equilibrio tra vita lavorativa e impegni familiari.
“I requisiti per l’accesso ai bonus sono legati alla situazione economica del nucleo familiare.

Per il bonus badanti, l’ISEE ordinario sociosanitario della persona assistita non deve superare i 35.000 euro.
Similmente, per il bonus babysitter, l’ISEE ordinario del nucleo familiare o del minore a carico deve rientrare nello stesso limite.
Un’importante precisazione è che, nel caso di famiglie con più di un figlio a carico, è ammessa la richiesta di un solo bonus per l’assunzione di un babysitter, al fine di evitare abusi e garantire un’equa distribuzione delle risorse.

Le domande potranno essere presentate online, attraverso il sistema “Bandi Online” accessibile dal sito bandifilse.
regione.
liguria.
it, utilizzando SPID o CIE.

Il periodo di presentazione delle domande sarà aperto dal 14 luglio al 30 settembre, con orari di accesso dalle 8:30 alle 17:30.

I fondi disponibili saranno erogati secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento.

Le spese sostenute per l’assunzione di badanti e/o babysitter, a partire dal 1° gennaio 2025, saranno rimborsate retroattivamente.
Al fine di garantire una distribuzione equa dei benefici e incentivare la partecipazione di chi ne ha più bisogno, la Regione ha definito un ordine di priorità.
In prima istanza, sarà data precedenza a coloro che non hanno precedentemente usufruito dei bonus badanti (V edizione) o babysitter (IV edizione).
Successivamente, sarà data priorità a chi, al momento della presentazione della domanda, ha esaurito le risorse concesse dalle edizioni precedenti.
Infine, in caso di parità di condizioni, sarà data priorità ai nuclei familiari con ISEE inferiore, promuovendo così un accesso più ampio ai beneficiari economicamente più fragili.
L’iniziativa si pone come un investimento strategico nel benessere delle famiglie liguri, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto sociale e promuovere una crescita sostenibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -