Giorno del Ricordo: memoria, pace e dialogo per un futuro di solidarietà

Date:

Il ricordo di queste tragedie rappresenta un’importante occasione per ribadire i principi fondamentali della pace, del rispetto e del dialogo tra le diverse nazioni. È essenziale che questa giornata funga da monito affinché la memoria storica venga preservata e si possa costruire un futuro basato sulla solidarietà, sull’empatia reciproca e sul superamento dei nazionalismi, guardando verso un’ottica europea. Le parole del presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, inaugurate durante l’assemblea regionale, richiamano il significato profondo del Giorno del Ricordo – celebrato lo scorso lunedì 10 febbraio – istituito con la legge 92 del 2004 per mantenere viva la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra e degli intricati eventi legati al confine orientale.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

PAPA FRANCESCO, UNA VITA DI AMORE E SERVIZIO ALL’UMANITÀ

La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un profondo lutto...

Papa Francesco riscrive le regole del linguaggio

La presenza di Papa Francesco sulla scena pubblica internazionale...

Bergoglio: l’eredità profonda di un papa che non solo amministrava la Chiesa, ma era in lei

Avvertenze di un dolore collettivo: il Papa scomparso ha...

Quelli della notte: la nascita di un programma televisivo che cambiò il linguaggio mediatico.

Nel salotto di un edificio anticamente patrizio, dove il...