I mercati italiani sembrano ormai alle prese con una crisi senza precedenti

Date:

Il giorno della liberazione finanziaria annunciata da Trump si è trasformato in una giornata di panico per i mercati azionari italiani, con la Borsa di Milano che ha chiuso con una perdita del 7%, dopo due sedute consecutive di calo. Lo spread, indice della volatilità dei titoli di stato, ha toccato i massimi di novembre, raggiungendo il valore di oltre 130 punti base.Gli investitori si sono sentiti colpiti dal messaggio politico del presidente americano, che aveva invitato a evitare l’allarmismo. Tuttavia, la comunità finanziaria non ha risposto all’appello e teme per la crescita dell’economia italiana, particolarmente esposta al commercio con gli Stati Uniti. L’incertezza sul futuro delle relazioni commerciali tra Italia e USA è aumentata, a causa del Def di prossima pubblicazione, che dovrebbe operare una revisione dei dati precedenti per riflettere la riduzione della crescita prevista.Inoltre, i mercati azionari del Vecchio continente sono scivolati: Madrid ha chiuso con un ribasso del 5,1%, seguito da Parigi e Amsterdam, che hanno subito una perdita del 4,7%. Londra ha ceduto il 4,4% e Francoforte l’ha perso l’1%. Le perdite totali sono state superiori ai 683 miliardi di euro.L’Italia si trova in un’epoca di grande incertezza. I dati economici pubblicati da Bankitalia e Confindustria hanno previsto una crescita del 0,6%, dimezzata rispetto al Piano strutturale di bilancio del 1,2%. Tuttavia, non si tiene conto degli effetti delle ritorsioni commerciali, dell’incertezza e della risposta dell’Europa a un negoziato appena iniziato. La situazione è ulteriormente complicata dalla svalutazione dello yuan cinese, che sarebbe la reazione di Pechino ai dazi del 34% imposti da Trump.Il governo italiano dovrà affrontare anche il costo dei Btp, che è aumentato a causa della “svolta” tedesca sulla spesa militare. Il Def in arrivo al Consiglio dei ministri mercoledì punta su una crescita sotto l’1%. I dati economici previsti per il prossimo futuro faranno un impatto significativo sul debito pubblico e sulla spesa del Mef.Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, propone la possibilità di attingere ai fondi europei per la coesione e Transizione 5.0 per creare un nuovo piano di incentivi agli investimenti. La situazione finanziaria dell’Italia non è facile: gli investitori temono per il futuro della crescita economica, i mercati azionari sono in caduta libera e lo spread si mantiene alto a causa delle incertezze sui negoziati commerciali con la Cina.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Trump: Unione Europea creata per contrastare Stati Uniti e dover essere autosufficiente sul piano energetico.

Donald Trump rilancia l'accusa di fondo che sostiene l'Unione...

Trump e Netanyahu si incontrano in una riunione tesa con i dazi al centro.

La riunione tra Donald Trump e Benjamin Netanyahu si...

La posizione controversa di Trump sull’Unione Europea, tra interessi americani e unilateralismo

La posizione di Donald Trump sulla creazione dell'Unione Europea...

La Commissione europea aggiorna la lista dei prodotti esentati dalle misure protezionistiche Usa.

La Commissione europea ha aggiornato la lista delle contromisure...