Il nuovo presidente dell’ANM, Cesare Parodi: una leadership per l’innovazione giudiziaria

10 febbraio 2025 – 10:45

Cesare Parodi, il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), ha condotto un pool dedicato alle fasce deboli presso il sesto piano di Palagiustizia, trasformandolo in una trincea giudiziaria. Procuratore aggiunto di Torino, Parodi è stato nominato a capo dell’ANM, prendendo il posto di Giuseppe Santalucia. Sposato con la magistrata Nicoletta Quaglino e padre di due figlie, Parodi ha espresso il suo intento di riportare Torino ai vertici della rappresentanza giudiziaria nazionale, annunciando l’intenzione di richiedere un incontro con il governo a breve.Prima della sua elezione nel comitato direttivo centrale dell’ANM con 635 voti, Parodi ha presentato la sua candidatura per guidare le procure di Alessandria e Vercelli. A luglio scadrà dal ruolo di Procuratore Aggiunto dopo aver raggiunto i limiti massimi degli 8 anni previsti per tale incarico. Nei suoi anni precedenti, Parodi si è dedicato attivamente alla lotta contro la violenza di genere, dimostrando un impegno costante verso tematiche sociali rilevanti.La sua elezione a capo dell’ANM segna una svolta significativa per la magistratura italiana e pone Torino al centro delle decisioni strategiche in ambito giudiziario. La professionalità e l’impegno dimostrati da Parodi nel corso degli anni lo rendono una figura autorevole e rispettata all’interno del mondo giuridico italiano. La sua leadership promette innovazione e progresso nella gestione delle questioni legali più delicate e attuali che riguardano la società contemporanea.Il futuro dell’ANM sotto la guida di Cesare Parodi si prospetta come un periodo caratterizzato da cambiamenti positivi e dalla difesa dei valori fondamentali della giustizia e dell’equità. Con il suo background professionale consolidato e la determinazione nel perseguire gli obiettivi prefissati, Parodi si presenta come una figura chiave per il rafforzamento del sistema giudiziario italiano e per garantire una maggiore tutela dei diritti dei cittadini.

Notizie correlate
Related

Exit mobile version