Il rettore del Politecnico di Torino agisce contro la preghiera islamica in sede universitaria

Date:

Il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Paolo Corgnati, ha preso una decisa posizione riguardo all’annuncio della preghiera islamica del venerdì presso la sede centrale dell’istituto. In pieno coordinamento con la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha agito prontamente inviando una richiesta al Prefetto e al Questore di Torino affincheeacute; si diffidi dallo svolgimento di funzioni e attività religiose presso le sedi dell’Ateneo da parte delle autorità coinvolte.L’imam Brahim Baya ha annunciato un’altra preghiera per oggi alle 13.15, questa volta direttamente presso il Politecnico. Attraverso i social media ha invitato alla partecipazione alla “preghiera al Politecnico di Torino occupato dagli studenti”.Questa decisione del rettore Corgnati evidenzia la sensibilità e l’importanza attribuita alla gestione delle attività religiose all’interno dell’istituto, garantendo il rispetto delle normative vigenti e dei principi di laicità. La tempestiva azione intrapresa dimostra l’impegno a mantenere un ambiente accademico neutrale e aperto a tutte le culture e religioni, nel rispetto della diversità e della libertà individuale.La questione sollevata mette in luce l’importanza del dialogo interculturale e della gestione consapevole delle pratiche religiose all’interno degli istituti accademici, promuovendo un clima di rispetto reciproco e convivenza pacifica tra diverse comunità. Il coinvolgimento delle autorità competenti sottolinea l’attenzione prestata alla sicurezza e alla regolamentazione delle attività svolte all’interno dell’università.In conclusione, la vicenda evidenzia la complessità e la delicatezza nell’affrontare le questioni legate alla gestione delle pratiche religiose in contesti accademici, richiedendo un bilanciamento tra il diritto alla libertà religiosa e il rispetto delle regole istituzionali per garantire un ambiente inclusivo ed equilibrato per tutti gli studenti e il personale universitario.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La speranza della famiglia Gucci: quando violenza e odio portano al limite dell’estremismo.

La tragedia si abbatté sulla famiglia Gucci nel 1995...

Ecco cosa sta succedendo con il prezzo del metano a Amsterdam

Il mercato dei futures dell'energia a Amsterdam sta vivendo...

Gli affari in famiglia: il dramma Gucci mette a nudo i rischi del controllo dell’azienda.

Le indagini condotte dalla Polizia di Stato e dall'Fbi...