domenica, 11 Giugno, 2023
Home News Il turismo esperienziale grazie a Yookye, un'app innovativa che nasce nelle Langhe

Il turismo esperienziale grazie a Yookye, un’app innovativa che nasce nelle Langhe

Yookye è una startup innovativa nata nel 2018 e operativa nell’ambito del turismo esperienziale

L’idea dalla quale l’azienda albese è partita è quella di offrire ai turisti proposte di viaggio su misura, create da esperti locali in base alle esigenze e aspirazioni degli utenti.

Il turista si interfaccia con la piattaforma e, tramite un processo di selezione interattivo, esprime le proprie preferenze di viaggio. Gli esperti locali, con l’ausilio della propria conoscenza territoriale e dell’intelligenza artificiale che rielabora le informazioni fornite, creano tre proposte di viaggio su misura che comprendono: case vacanza (no albergo, no hotel), servizi, transfer ed esperienze.

Ulteriore valore aggiunto è l’affidabilità del pacchetto vacanza: i servizi offerti vengono, infatti, certificati dagli esperti locali e le relative informazioni (ad esempio le recensioni) sono registrate su Blockchain e quindi immutabili.

La piattaforma è operativa, accessibile all’indirizzo www.yookye.com e la società – tutta italiana – è composta da Paolo Taricco (CEO), Davide Mistretta (CTO), Fabrizio Rossano (CMO), Pietro Ramunno (Press e office).

Dopo aver ottenuto parecchi riconoscimenti a livello italiano e non solo, come l’essere selezionata tra le 10 migliori startup nazionali prima da Invitalia, poi da Confindustria (Connext), Azimut (Startup Italia), Creatella Ventur Buillder Singapore, nel mese di marzo e aprile Yookye è stata selezionata per accedere ad un percorso di accelerazione con Techitalia Lab a Londra.

TechItalia è una comunità che comprende 3.000 professionisti che lavorano nella tecnologia a Londra ed è il più grande ecosistema tecnologico italiano all’interno del più grande cluster europeo di innovazione per aiutare il «made in Italy» a crescere e svilupparsi nel Regno Unito.

La partecipazione – causa Covid-19 – è avvenuta in remoto e la startup ha potuto confrontarsi con Mentor e professionisti, ottenendo parecchi riscontri positivi e potenziando – dunque accelerando – il percorso di crescita ed innovazione del proprio prodotto.

Il 23 aprile a Londra di fronte ad una platea (virtuale) di 100 persone, la startup (insieme ad altre 5 company italiane) ha presentato il proprio progetto tramite un pitch di 5 minuti e ha risposto alle domande dei presenti in collegamento da ogni parte d’Europa e del Mondo.

Ora, la prossima sfida di Yookye sarà quella di porsi come player di riferimento del mercato italiano del turismo, dapprima incentivando le mete “di prossimità” per la stagione 2020 per poi espandere via via il proprio cammino.

Attualmente sulla piattaforma ci sono 10 regioni italiane attive, 2.500 case vacanze, 10 Local expert del territorio selezionati e 1.600 esperienze certificate inserite.

Redazione City
Le notizie della tua città, al servizio della Comunità!
- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI

Panoramica Zegna: in completamento il ripristino pavimentazione

In via di completamento il ripristino pavimentazione dei lavori di ripristino della pavimentazione che Anas sta eseguendo lungo la statale 232...

Al via bando da 44 milioni di euro per indagini e attività ispettive delle gallerie

Prosegue l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza delle proprie strade con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale odierna di...

Al via quarto bando per programma monitoraggio di ponti e viadotti

Prosegue l’impegno per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è...

“Volto, Anima del Corpo”, dal 12 novembre a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa di Biella

Dal 12 novembre 2022 al 22 gennaio 2023 nella storica cornice di Biella Piazzo, nei due complessi di Palazzo Ferrero e...