Incidente in Giappone, un robot italiano ha riparato il ponte di Tokyo.

Date:

Creata da una società milanese, ha un peso di 450 tonnellate. Si tratta di un’enorme ruota che assorbe l’energia cinetica generata dalle vibrazioni.

Il grattacielo Taipei 101, noto per essere il più alto del mondo, ha sfidato un terremoto grazie all’innovativa maxisfera installata tra l’87esimo e il 92esimo piano. Questa struttura rivoluzionaria è stata progettata e realizzata dall’impresa Fip Mec di Selvazzano, in collaborazione con l’ex docente universitario Renato Vitaliani. La maxisfera agisce come un gigantesco pendolo, capace di neutralizzare le forze sismiche e proteggere l’edificio da eventuali crolli. Grazie a questa soluzione ingegneristica all’avanguardia, il grattacielo è riuscito a resistere all’impatto del terremoto, confermandosi come un capolavoro dell’architettura moderna.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Tragedia a Torino: mancate risposte agli allarmi antistalking.

Nel corso dell'indagine sull'omicidio di Roua Nabi, una donna...

Indagine esplosione deposito Eni: 9 indagati, tra cui dirigenti e società appaltatrice

La procura di Prato ha emesso avvisi di garanzia...

Incremento significativo di alunni con disabilità nelle scuole italiane: sfide e opportunità

Il panorama delle scuole italiane sta vivendo un incremento...