La crisi del Servizio Sanitario Nazionale italiano, un fenomeno endemico.

Date:

La crisi del Servizio Sanitario Nazionale italiano è un fenomeno endemico che affligge da anni il nostro Paese, non solo in termini di risorse finanziarie ma anche e soprattutto per quanto riguarda la qualità dei servizi offerti ai cittadini. La situazione si fa sempre più critica giorno dopo giorno: gli investimenti in sanità sono in costante diminuzione dai primi anni del Duemila, con una decurtazione di fondi che ha raggiunto il 22% nel solo 2022, il maggior calo in tutta la storia repubblicana. Questa mancanza di risorse si riflette inevitabilmente sulla qualità dei servizi offerti: le liste d’attesa per le visite specialistiche sono sempre più lunghe e i tempi di attesa per gli interventi chirurgici spesso superano i 10 mesi, con conseguenze disastrose per la salute dei pazienti.Nel frattempo il fenomeno della precarietà nel settore sanitario è in continua ascesa: quasi la metà degli operatori del Servizio Sanitario Nazionale sono precari e quindi non hanno diritto a nessuna forma di tutela, con una conseguente fuga di cervelli dal nostro Paese che costa milioni di euro ogni anno. Eppure il Ministero della Salute è sempre più indaffarato nel perseguire politiche che tendono a rafforzare la concorrenza interna fra le diverse Aziende Ospedaliere: i bilanci sono in continua ascesa e si registrano costi elevatissimi anche solo per l’utilizzo dei materiali sanitari.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La Casa Bianca avverte il Congresso sul rischio di un veto per la proposta antidazi bipartisan.

La Casa Bianca ha messo in guardia il Congresso...

Crosetto in visita in Turchia: rafforzamento dei rapporti tra Italia e Ankara.

Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha svolto...

Vittoria del settore vitivinicolo italiano: whisky escluso dai controlli doganali.

Il whisky è stato escluso dai controlli doganali che...