La fiera internazionale agroalimentare italiana allarme a causa minacce Trump

Date:

La fiera internazionale dei prodotti agroalimentari, già una delle più grandi manifestazioni del settore in Italia e nel mondo, si preparava a ospitire centomila visitatori, tra i quali oltre 12mila studenti provenienti da scuole e università di tutto il territorio nazionale. La sua presenza sarebbe stata determinante per comprendere le esigenze e gli obiettivi delle giovani generazioni che hanno già iniziato a occuparsi concretamente della loro futura carriera, cercando di inserirsi nel mercato del lavoro da subito. Oltre alle associazioni di categoria e ai dibattiti organizzati su temi come innovazione ed eccellenze locali per il successo dei prodotti agroalimentari in uscita verso l’Europa, gli Stati Uniti d’America e altri Paesi importanti, si era respirato un clima di forte nervosismo, soprattutto quando si pensa che è vicino la data fatidica del 2 aprile, giorno nel quale negli States Trump ha minacciato di imporre dazi sulla manifattura italiana. Di conseguenza i commercianti e produttori agroalimentari locali, hanno poca speranza sul loro destino per il 2024, in quanto già adesso sfiorano i settanta miliardi in termini di valore dei prodotti italo-agricoli esportati, con grande impatto sulla produzione.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La nuova frontiera del sistema elettorale italiano: le modifiche al decreto legge sulle elezioni amministrative.

Il centrodestra riprende il tema delle modifiche al sistema...

Salvini, il ritorno del leader della Lega come garante dell’unità tra le forze politiche del centro-destra

La trasformazione del leader della Lega da portavoce estremo...

Titolo Il Recovery Plan: opportunismo politico o coerenza? Una questione italiana

L'ambivalenza politica in campo sanitario ha sempre rappresentato un...

La nuova era italiana si prepara a sfidare la politica della menzogna

La galassia politica italiana si presenta con una traiettoria...