La sfida protezionistica lanciata da Trump: L’Europa si raccoglie e prepara il piano di contingenza per difendere i propri settori economici.

L’amministrazione statunitense ha scelto una rotta di grande sbandata storica, tornando a un protezionismo rimosso negli annali del XIX secolo, in un mondo ormai interconnesso da legami fusi e impossibili da sciogliere. Con questo passaggio, il presidente Donald Trump ha lanciato una sfida oltranzista all’Europa, che non può essere vista come una mossa intelligente per far fronte alle complesse sfide del XXI secolo.Il premier spagnolo Pedro Sanchez si è espresso con grande chiarezza sui dazi statunitensi, chiedendo al presidente Trump di ripensare alla sua strategia e di sedersi a un tavolo di negoziati onorato dalla partecipazione della Unione Europea (Ue) e del resto del mondo. Sanchez non ha esitato ad ammonire i cittadini spagnoli, preannunciando l’attivazione di un piano di contingenza per tutelare i settori economici più sensibili alle nuove barriere commerciali.Questo piano contempla misure immediate e decisive per la protezione delle aziende che si affacciano sull’orizzonte dell’esportazione. La vicepremier con delega al Lavoro ed Economia sociale ha assicurato un ruolo di primo piano nella gestione della crisi commerciale, mentre il ministro di Economia, Commercio e Impresa si è impegnato a mantenere alta la pressione sul governo statunitense per una revisione del provvedimento.Il premier Sanchez ha richiesto all’Europa un fronte comune contro le nuove politiche protezionistiche dei USA e il ministro di Agricoltura Pesca e Alimentazione è intervenuto con un richiamo alle pratiche commerciali delle grandi nazioni. Tutti hanno ribadito la necessità che i paesi europei rimangano uniti nella lotta contro il protezionismo, per non soccombere alla disgregante strategia di Trump.Il ministro della Sanità si è espresso con profonda preoccupazione per le possibili conseguenze dei nuovi dazi sul settore farmaceutico e sulla salute pubblica in generale. Il vicepremier ha sottolineato che la crisi non può essere affrontata solo attraverso provvedimenti commerciali, ma richiede un impegno intergovernativo per garantire una vera risposta alla situazione.Il ministro della Trasformazione digitale e Funzione pubblica ha enfatizzato l’importanza di adeguare le politiche alle nuove esigenze del mercato globale, sottolineando che la crisi può essere occasione per accelerare la trasformazione economica.

Notizie correlate
Related

Mercato in crisi: Borse asiatiche in calo a causa dell’incertezza commerciale Usa.

Le Borse asiatiche hanno concluso una seduta particolarmente pesante,...

La borsa di Milano in crisi: la Banca Monte dei Paschi scende del 6,2%.

La borsa di Milano si apre in calo con...
Exit mobile version