La situazione critica della sanità pubblica a Torino: il punto di vista del medico impiegato presso la Città della Salute.

08 febbraio 2025 – 14:45

Il discorso del neocommissario della Città della Salute, Thomas Schael, su La Stampa ha suscitato in me un vivo interesse. Mi sento coinvolto in qualità di cittadino, utente e familiare di persone che hanno avuto e probabilmente avranno bisogno dei servizi sanitari pubblici, ma anche come medico impiegato presso la Città della Salute. È indubbio che le liste d’attesa siano eccessivamente lunghe, così come è più semplice e rapido prenotare nel settore privato. È vero che molti professionisti della salute preferiscono abbandonare il pubblico per il privato e che la carenza di personale medico e infermieristico è una realtà tangibile. Nessuno sembra desideroso di lavorare nei Pronto Soccorso, mentre è probabile che a breve non ci sarà più un medico di fiducia a cui rivolgersi.La proposta di risolvere questi problemi chiudendo la pratica privata e potenziando i servizi aggiuntivi per ridurre le liste d’attesa è assolutamente sbagliata. Schael arriva da Chieti, ma Torino non può essere confrontata con Chieti: dobbiamo guardare a città come Ginevra, Londra o New York per elevare gradualmente i nostri standard. Come i miei colleghi, dedico giornalmente 8-10-12 ore al lavoro e mi occupo regolarmente dei turni notturni nel mio reparto dove c’è sempre un medico presente anche durante la notte, 7 giorni su 7, tutto l’anno.Vorrei esaminare il progetto del Parco della Salute: se ne parla da oltre dieci anni ma ancora non si è posta la prima pietra. Il punto cruciale è la necessità di maggiori finanziamenti, sempre più scarsi anno dopo anno a causa di tagli consistenti e una cattiva gestione passata delle risorse. A cosa servono questi fondi? Per reclutare più personale medico e infermieristico, creare strutture adeguate per garantire un ambiente lavorativo dignitoso nel settore sanitario, migliorare la qualità della vita professionale dei sanitari e incentivare i giovani ad intraprendere la carriera di medici ed infermieri affinché scelgano il settore pubblico anziché fuggire verso quello privato.Le liste d’attesa rappresentano solo la punta dell’iceberg: dobbiamo partire da qualche parte, quindi cominciamo dalle liste d’attesa ma forniamoci gli strumenti necessari per svolgere il nostro lavoro in modo efficace. Buon lavoro dottor Schael!

Notizie correlate
Related

Il carcere come microcosmo simile al Grande Fratello: l’esperienza di Roberto Streva.

08 febbraio 2025 - 12:45 Il carcere rappresenta una sorta...

Vicenda tragica: tre medici sotto inchiesta per la morte di un detenuto.

08 febbraio 2025 - 12:45 Il 7 gennaio di un...

Eroe in divisa: la missione di Arianna Bartolozzi, agente di polizia penitenziaria

08 febbraio 2025 - 12:45 Arianna Bartolozzi, agente di polizia...
Exit mobile version