La situazione critica dell’oncologia in Italia: sfide e necessità di intervento

Date:

La situazione dell’oncologia in Italia è sempre più critica, con un aumento costante delle diagnosi di cancro e una diminuzione dei posti letto disponibili nei reparti oncologici. Questo scenario preoccupante è stato evidenziato durante il 26° congresso nazionale dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). La richiesta di maggiori risorse finanziarie da parte delle istituzioni è diventata imprescindibile per far fronte alla crescente domanda di assistenza e all’evoluzione dei trattamenti che stanno trasformando la malattia in una condizione cronica.Tuttavia, gli investimenti non sono stati adeguati al crescente bisogno di cure, portando a lunghe liste d’attesa e carenze di personale medico e infermieristico. È necessario un cambio di rotta con l’allocazione di fondi per ampliare le strutture e assumere nuovo personale. La capacità del servizio sanitario pubblico di ridurre le liste d’attesa dipende dall’ottimizzazione dei sistemi di prenotazione e dalla disponibilità di spazi e personale qualificato.Inoltre, la carenza di specialisti sta diventando un’emergenza diffusa in tutto il Paese, con posti vacanti nelle scuole di specializzazione in oncologia. Nonostante le sfide organizzative complesse, l’oncologia italiana dimostra una notevole resilienza nel fornire assistenza e condurre ricerca di alto livello.L’Aiom ha svolto un ruolo chiave nella definizione delle Linee Guida sui Pro (patient-reported outcomes), che valutano l’impatto del trattamento sulla qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, ci sono ancora criticità da affrontare, come la scarsa presenza di psicologi dedicati all’oncologia nei centri sanitari e la limitata disponibilità dell’assistenza domiciliare oncologica.Altre sfide includono il ritardo nell’accesso ai nuovi farmaci rispetto ad altri Paesi europei e le difficoltà incontrate da gruppi svantaggiati nell’avere accesso alle cure oncologiche, come le persone transgender, gli immigrati, i detenuti e i cittadini residenti in zone colpite dalla guerra. In questo contesto complesso, è fondamentale agire con urgenza per migliorare la qualità dell’assistenza oncologica in Italia.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Dolori e speranza nella memoria del passato: l’intervista esclusiva a Carla Rabezzana

La memoria delle cose passate sembra essere un ostacolo...

Sicurezza assoluta per i funerali del Papa: misure straordinarie in Vaticano

La sicurezza è dunque la priorità assoluta, come dimostrano...

Ritrovata Roma in lacrime per la scomparsa del Pontefice Amato.

La notizia della scomparsa del Papa ha colto di...

La Marmolada travolta dalla cortina di neve

La Marmolada, iconica vetta delle Dolomiti, è stata inghiottita...
Exit mobile version