La sottocultura del crimine: analisi psicologica e contesto sociale di un caso di condotta violenta

Date:

La sottocultura del crimine può essere analizzata attraverso la prospettiva della psicologia sociale, che evidenzia come l’appartenenza a un gruppo possa influenzare le scelte e gli atteggiamenti di una persona. Nel caso di Louis Dassilva, si è ipotizzato che il clima emotivo presente nell’ambiente in cui è cresciuto potrebbe aver contribuito alla sua condotta criminale. La comprensione del ruolo della sottocultura nel comportamento violento e criminale richiede di esaminare attentamente la rete delle relazioni sociali che si sono create attorno a Dassilva, nonché le strategie adottate dai diversi soggetti coinvolti per mitigare o incrementare il livello di violenza. Un’attenta analisi dei contesti sociologici in cui l’individuo è cresciuto può fornire informazioni preziose su come il sociale e il pubblico possano influenzare le dinamiche criminose, aiutando a comprendere perché certi soggetti si ritrovano coinvolti in violenze.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Terremoto in Sicilia: scossa di magnitudo 1 con onde sismiche pericolose.

Una vigorosa scossa di terremoto con un'energia cinque volte...

Il Vandalismo contro l’arte in via Michele Amari: distrutti i ricordi della Shoah.

Nella città storica di Milano, l'eredità del male che...

Tragico evento a Ischia: coppia in crisi degenera nel crimine

Nel corso della notte tra il 12 e il...

La sfida dei Rozio: una famiglia contro la multinationale LG dopo l’incidente mortale del 27 giugno 2020 a Beinasco.

L'accaduto, avvenuto nel cuore di Beinasco, nell'estate del 2020,...