Torrestate 2025: Un’Estate di Emozioni, Comunità e MemoriaL’estate di Torre de’ Passeri (Pescara) si tinge di un caleidoscopio di eventi con Torrestate 2025, una rassegna promossa dall’amministrazione comunale e sostenuta da enti territoriali, che si configura come un vibrante crogiolo di cultura, sport, impegno sociale e celebrazione della memoria collettiva.
Un programma ambizioso, articolato in oltre venti appuntamenti, intende abbracciare tutte le generazioni, trasformando il centro storico e le piazze in palcoscenici di esperienze condivise.
Il sipario si è alzato a metà giugno con il tradizionale Torneo “Città di Torre de’ Passeri”, seguito dalla suggestiva Passeggiata Torrese, preludio a una serie di Torriadi, tornei ludico-sportivi che animano il paese.
Il cuore pulsante della rassegna si rivela con l’omaggio al cinema italiano, un tributo alle icone che hanno fatto la storia dello schermo: Maria Grazia Cucinotta, venerdì 1° agosto, porterà in scena “Malena”, un viaggio nel fascino intramontabile di un’epoca, mentre mercoledì 6 agosto Ornella Muti incanterà il pubblico con “Racconti di Cinema”, un recital che ripercorre le tappe fondamentali di una carriera straordinaria.
La notte del 2 agosto, la “Notte Bianca” offrirà un’atmosfera magica e suggestiva, con eventi diffusi in tutto il paese.
Il cartellone si arricchisce di un percorso variegato, che spazia dalla tradizione alla contemporaneità.
La Corrida, il 26 luglio, miscela sport e divertimento, mentre il 21 agosto, nella piazzetta degli Artisti, il Cristian Moscone quartet offrirà un’immersione nei ritmi e nelle emozioni del jazz, espressione musicale universale.
L’atmosfera si fa ancora più suggestiva il 27 agosto, con un concerto sotto le stelle a cura dei Lem 2000, un viaggio tra le note che hanno segnato un’epoca.
Torrestate non è solo spettacolo, ma anche profondo impegno sociale.
Il 19 luglio si celebra la Festa del donatore Avis, un gesto di generosità che testimonia la forza della comunità, mentre il 30 e 31 agosto si commemorano i 70 anni della sezione Abruzzi degli Alpini, un’occasione per onorare il valore del sacrificio e della coesione.
La rassegna culmina con le feste patronali di Sant’Antonino e Santa Croce (2-4 settembre), un momento di fede e tradizione, la Biciclettata Torrese (7 settembre), un invito a riscoprire il territorio in modo sostenibile, e il torneo di basket alla Villa Comunale (17 e 18 settembre), che chiude il cerchio con l’energia dello sport.
“Torrestate è il frutto di un lavoro sinergico, un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza, valorizzare il patrimonio locale e stimolare la riappropriazione degli spazi pubblici”, sottolinea il sindaco Piero Di Giulio.
Un’estate che non è solo intrattenimento, ma un vero e proprio motore di aggregazione e sviluppo per la comunità di Torre de’ Passeri, un palcoscenico dove il passato incontra il presente, proiettando lo sguardo verso un futuro di condivisione e prosperità.