L’attacco missilistico russo di Sumy: 34 morti, 117 feriti e una comunità devastata.

Il bilancio della devastazione continua a salire nel centro di Sumy, in Ucraina, dove un attacco missilistico russo ha lasciato una scia di morte e distruzione. I servizi di emergenza locali hanno confermato almeno 34 vittime, tra cui due bambini innocenti che hanno perso la vita, mentre altri 117 sono stati feriti in grave stato di necessità.Tra i feriti, ci sono 15 bambini che ora si trovano in ospedale, lottando per sopravvivere. La scena del disastro è ancora una zona cruenta e il lavoro dei soccorritori è difficile a causa delle condizioni climatiche avverse.L’attacco missilistico russo ha colpito con crudele precisione il cuore della città, causando danni irreparabili alle case e ai negozi. La comunità di Sumy è in lacrime per la perdita dei propri concittadini, e molti sono stati costretti a lasciare le loro abitazioni distrutte.Le autorità ucraine stanno lavorando per assistere i sopravvissuti e recuperare le vittime. La comunità internazionale ha espresso la sua condanna per l’attacco e sta offrendo il suo sostegno alle vittime e ai loro familiari.La notizia dell’attacco è stata accolta con orrore e shock da tutto il mondo, e molti stanno chiedendo giustizia per le vittime. La guerra in Ucraina continua a sconvolgere la vita delle persone e il mondo deve fare qualcosa per fermare questa carneficina.

Notizie correlate
Related

Corea del Nord: un paese unico alla rinnovata lealtà per il centenario di Kim Il-sung.

La Corea del Nord celebra con grande solennità il...

Bloccata l’espulsione di 30mila venezuelani, cubani, nicaragüensi e haitiani dal paese con sentenza di Talwani del tribunale federale

Un tribunale federale statunitense ha bloccato l'ordine dell'amministrazione di...

Il cambio di passo di Trump alla Casa Bianca, sfida ai media tradizionali

La Casa Bianca sta prendendo una nuova direzione nella...

Il Belgrodo dei manifestanti: studenti in lotta contro corruzione e censura

Nelle strade di Belgrado e Novi Sad, la Serbia...
Exit mobile version