L’Ivass: un compromesso sulla digitalizzazione del settore assicurativo per garantire stabilità e continuità.

La vigilanza dell’Ivass sulla digitalizzazione del settore assicurativo si configura come un esempio emblematico della complessità che accompagna i processi di innovazione tecnologica anche nei contesti più tradizionali. L’istituto ha recentemente confermato la decisione di mantenere l’utilizzo del modulo cartaceo “cai”, precedentemente noto come “cid”, che rappresenta un modello di constatazione amichevole di incidente previsto dalla convenzione per l’indennizzo diretto. Il documento viene redatto e sottoscritto congiuntamente dai conducenti dei due veicoli coinvolti.Questa scelta si è resa necessaria dopo un confronto con i principali operatori del settore, che ha evidenziato le difficoltà legate alla totale digitalizzazione del processo di constatazione degli incidenti. Nonostante la promozione dell’efficienza e della digitalizzazione del mercato da parte dell’Ivass, il mantenimento del modulo cartaceo sembra garantire maggiore stabilità e continuità nel sistema assicurativo.La decisione dell’Ivass di non abbandonare completamente l’utilizzo del modello cartaceo potrebbe essere vista come un compromesso necessario per evitare possibili danni alla stabilità del mercato. La constatazione amichevole di incidente rappresenta un momento cruciale nella gestione dei sinistri, e il mantenimento della flessibilità garantita dal modulo cartaceo sembra essere considerazione prioritaria.La questione della digitalizzazione del settore assicurativo richiede una comprensione approfondita delle esigenze legate alla sicurezza stradale. Se da un lato la tecnologia può offrire strumenti efficaci per il monitoraggio e la gestione degli incidenti, dall’altro si deve considerare che la loro totale digitalizzazione possa comportare rischi non previsti.La scelta dell’Ivass di mantenere il modulo cartaceo rappresenta quindi una soluzione bilanciata alla sfida della digitalizzazione del settore assicurativo. Mentre il processo di innovazione tecnologica continua a procedere, è fondamentale considerare le esigenze specifiche di ciascun settore e non trascurare la necessità di stabilità e continuità nel sistema.

Notizie correlate
Related

Vittoria del settore vitivinicolo italiano: whisky escluso dai controlli doganali.

Il whisky è stato escluso dai controlli doganali che...

Snam rafforza il suo ruolo di leader nel mercato energetico europeo acquisendo Open Grid Europe.

Snam rafforza la sua posizione di leadership nel settore...

Governo e stabilità a Gaza, un ruolo fondamentale per la Palestina e l’internazionalità.

La governance e la gestione dell'ordine pubblico a Gaza...
Exit mobile version